Cronaca

Ilva, il vescovo: “La vita dell’uomo resti valore primario”

TARANTO- Non parole  ma proposte  operative. È la linea dell’arcivescovo  di Taranto, Mons. Filippo Santoro  rispetto ai nodi di ambiente e  salute,   avanzata  nel convegno  nell’università Lumsa con i ministri.  Un pragmatismo, quello  manifestato da Santoro,  apprezzato da tutti,  degno della migliore  realpolitik.

Tre in sostanza le proposte avanzate dall’arcivescovo:  

1-richiesta di applicazione rigorosa  delle  prescrizioni  Aia.  E stop ai ritardi

2- una rete virtuosa di laboratori per diagnosi precoci nelle zone geografiche esposte a rischi e su fasce di età particolarmente sensibili, come i bambini e gli anziani. Fatto  possibile ricorrendo ad una rete di presidi sanitari locali e con esenzione totale del ticket per le indagini diagnostiche.

3- l’istituzione di un Fronte pro Taranto

Sull’assenza, di Vendola, del sindaco Ippazio Stefàno e il direttore dell’Arpa Assennato,  tutti invitati  e indagati nello scandalo ilva il vescovo risponde che  si è trattato di scelte personali.

Articoli correlati

Voto di scambio a Bari, arrestati non rispondono a gip

Redazione

Copertino, spariti i pluviali in rame dell’oratorio. Il parroco sporge denuncia ma perdona

Elisabetta Paladini

Lite e botte tra due rider davanti al fast food

Redazione

Agguato all’operatore ecologico: al setaccio i cellulari degli indagati

Redazione

Nasconde droga all’interno delle scarpe e le scambia col padre detenuto: arrestato

Redazione

Sava, litiga con la ex per strada: provvidenziale l’intervento di un Carabiniere

Redazione