Eventi

Premio ‘Scola federiciana’, le origini dell’italiano anche nel Salento

LECCE  –  Una scoperta che può rivoluzionare la letteratura italiana; una scoperta che può riscrivere il capitolo sulle origini della lingua italiana. Questo è quanto è venuto alla luce dall’attività di ricerca svolta dal 2010 al 2012 dal Laboratorio Nazionale di Lingua Italiana Parlata.

La ricerca portata avanti ha focalizzato la sua attenzione sul progetto politico dell’imperatore Federico II di Svevia, fautore questi e non Dante Alighieri della prima letteratura italiana in volgare.

Un volgare siculo-calabro-salentino, di derivazione latina, con la funzione di essere quella lingua nazionale della ‘res publica’ ideata da Federico II.

Il premio ‘Scola Federiciana’, alla sua I edizione, nasce proprio con l’obbiettivo di riportare anche nel Salento le origini della lingua italiana, recuperando quella produzione poetica dell’epoca federiciana. Inoltre punta a creare un vero e proprio circuito di eventi in grado di produrre lavoro e attrazione turistica per almeno quattro mesi l’anno e costituire la fondazione ‘Scola Federiciana’, per la futura direzione del premio e per la pianificazione di un progetto europeo.

[portfolio_slideshow]

Articoli correlati

Serie C girone C: i risultati dell’8° giornata

Mario Vecchio

Il meglio del wedding in vetrina a “Salento Sposi”

Barbara Magnani

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione

Martano, al via il festival dell’architettura e del design

Redazione

Unisalento, all’open day accolti più di seimila studenti

Redazione

Serie C, Casarano e Casertana di fronte: buon momento per le due squadre

Tonio De Giorgi