Cronaca

Sequestro Porto Miggiano, “Stop campagna denigratoria contro S.Cesarea”

PORTO MIGGIANO (LE)  –   A seguito del sequestro della Baia di Porto Miggiano, messa in sicurezza dal rischio crolli con i recenti lavori di consolidamento, un numeroso gruppo di cittadini e operatori del comparto turistico hanno protestato presso la sala consigliare del Comune.

“La popolazione ormai è stanca ed esasperata di subire il declino che negli ultimi anni ha caratterizzato questo territorio – scrivono -. Sembra proprio che l’avere adottato e rispettato rigorosamente il Piano Regolatore, fra i primi Comuni d’Italia a dotarsene, sia stata la maledizione di questo Comune, anzichè lo stesso, essere strumento e volàno per uno sviluppo sostenibile ed ecocompatibile.

I cittadini di S.Cesarea Terme, in tutti questi anni, hanno pagato caro e continuano a pagare un alto prezzo pur di salvaguardare e vedersi salvaguardato il territorio. 

Statistiche alla mano, quello di S.Cesarea è il territorio della nostra provincia che forse meno di tutti è stato attaccato dal fenomeno dell’abusivismo. Ciò nonostante ultimamente S.Cesarea è stata additata come il territorio in cui tutti gli abusi sono possibili.

Una sequela di atti procedimentali, di autorizzazioni e pareri, ben 23, volti a garantire la bontà e la qualità degli interventi sulla falesia pericolante di Porto Miggiano, appaiono insufficienti per la loro esecuzione, interrotta per un decennio con diversi interventi a ‘gamba tesa’ della Magistratura.

ORA BASTA!! I cittadini si sentono perseguitati, offesi e danneggiati”. 

Articoli correlati

Caso mensa: a Taurisano si dimette l’assessora Carolì. A Veglie il tar “boccia” La Fenice

Redazione

Blitz in carcere: sequestrati 22 smartphone e droga

Redazione

Schianto sulla tangenziale Est di Lecce: grave uno dei conducenti

Redazione

Umiliazioni e maltrattamenti nei confronti della moglie: condannato

Redazione

Assalto nella notte a Villa Convento: esplode il bancomat, banditi in fuga a mani vuote

Redazione

Insulti razzisti e minacce a scuola: nei guai quattro minorenni

Elisabetta Paladini