EconomiaEventi

Nasce a Lecce il Distretto Agroalimentare jonico-salentino

LECCE –  Raggruppa 69 realtà. Ci sono i  produttori, in testa quelli vitivinicoli, seguiti da quelli oleari. Ci sono i pastifici e i produttori di ortaggi. Ci sono le tre Camere di Commercio di Lecce, Brindisi e Taranto.

Ci sono anche le tre Province.

Una rete che lancia da Lecce la sfida del Distretto dell’Agroalimentare di qualità jonico salentino.

Un modo per fare sistema, per coagulare e veicolare l’attività dei diversi imprenditori.

Si comincia, si ricomincia, da qui, da questi spazi del Comune di Lecce, concessi in comodato d’uso gratuito, in Piazzetta Panzera. E sarà in queste sale che almeno due volte la settimana si terranno degustazioni, si aprirà la sede a turisti, esperti, acquirenti stranieri e nostrani.

Una vetrina che troverà le sue gemelle a Manduria e a Brindisi.

E’ qui dunque che si approda, dopo che per 9 anni si è dissodato il terreno, inizialmente con il PIT8, il Programma Integrato Territoriale che ha iniziato a ricamare i rapporti tra i produttori delle tre Province.

Ora a nascere è una vera e propria società consortile a responsabilità limitata che ha ricevuto l’impulso più concreto dopo il riconoscimento formale del Distretto, in via definitiva, da parte della Regione Puglia, il 26 gennaio 2011. Indietro non si torna.

Articoli correlati

Ex Ilva: lo sciopero dei metalmeccanici per la vertenza infinita

Redazione

Ex Ilva: “Dopo tante parole adesso parliamo noi”

Redazione

Taranto: i numeri del “Festival della Blue Economy”

Redazione

Vivere oltre la disabilità: a Taurisano via all’aperitivo letterario in giardino

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Innovazione e lavoro: l’effetto ITS nell’economia

Redazione