Cronaca

Operazione ‘Last Minute’, da Ercole Penna ai 26 arresti

BRINDISI – ‘The Last Free’, questo il nome dell’operazione che ha portato in carcere Ronzino De Nitto il 37 enne latitante da dicembre 2010 quando sfuggì all’operazione ‘Last Minute’ che condusse a  16 arresti sulla base delle rivelazioni del pentito Ercole Penna. Quell’operazione risalente al  28 dicembre di quell’anno, fu tra le più importanti portata a termine negli ultimi 10 anni dove è nata la criminalità organizzata – commentò  l’allora Questore di Brindisi Vincenzo Carella.

Un operazione che portò di fatto alla decapitazione della sacra corona unita reponsabile negli ultimi anni di gravissimi e sanguinosi episodi criminali in Provincia di Brindisi. 10 di quei 28 provvedimenti furono notificati in carecre ad alcuni soggetti ritenuti tra i capi della mafia locale.

In quel blitz dalle indagini avviate tempo fa dal Pm Alberto Santacatterina presente oggi in conferenza portò complessivamente a 26 arresti (latitanti erano il capo Francesco Campana arrestato il 23 aprile del 2011 dopo un anno di latitanza e Ronzino De Nitto tratto in arresto all’aba di oggi) fu condotto dalla Questura di Brindisi e coordinato dal servizio centrale operativo della polizia. 200 gli agenti impegnati.

Indagini che portarono dichiararono gli investigatori a svelare i nuovi assetti mafiosi nel brindisino con l’individuazione dei boss e referenti nei diversi centri della provincia messapica ovvero: Mesagne, Fancavilla, Latiano, San Pietro Vernotico e Celino San Marco. Ora il territorio è pulito, ma il controllo dello stesso resta una priorità.

 

 

Articoli correlati

Frode da 43 milioni sull’import di auto di lusso: sequestri anche in Puglia

Redazione

Maltrattava e minacciava il marito: arrestata 43enne nel tarantino

Redazione

Sbarco di migranti nei pressi del Ciolo: nove persone intercettate

Redazione

Anziano finisce con l’auto sui binari: disagi e ritardi

Redazione

Gallipoli travolta dal maltempo: barche affondate e mare in tempesta

Redazione

Dal video su TikTok alla trappola su Telegram: pensionato perde 32mila euro

Redazione