Cronaca

Ilva, la lente della Procura si sposta sulle cozze alla diossina

TARANTO – Si estende alle cozze, l’indagine sulle emissioni inquinanti dell’Ilva. Su un campione di molluschi del primo seno di Mar Piccolo avviati alla distruzione a luglio scorso, la Procura ha disposto analisi tese ad accertare se la diossina riscontrata proviene dall’Ilva.

Ad identificare le matrici ambientali della sostanza saranno gli esperti dell’Arpa Puglia. Poco più di un mese fa, come lo scorso anno, diverse centinaia di tonnellate di mitili sono stati distrutti in quanto furono rinvenute contaminazione da diossina.

Un allarme ambientale che si è tradotto anche in un vero e proprio tracollo economico in uno dei settori portanti dell’economia della ‘città dei due mari’: i titolari delle 28 cooperative che commerciavano in mitili, infatti, hanno lamentato danni per 4 milioni di euro.

Articoli correlati

Anziano finisce con l’auto sui binari: disagi e ritardi

Redazione

Gallipoli travolta dal maltempo: barche affondate e mare in tempesta

Redazione

Dal video su TikTok alla trappola su Telegram: pensionato perde 32mila euro

Redazione

Frigole, assalto nella notte al bancomat. Auto bruciata a Casalabate

Redazione

Folla commossa ai funerali del 63enne travolto dal nubifragio: “Il nostro supereroe era papà”

Redazione

Prometteva case vacanza nel Salento su TikTok, ma era tutto falso: denunciato 30enne

Elisabetta Paladini