Cronaca

Ilva, la lente della Procura si sposta sulle cozze alla diossina

TARANTO – Si estende alle cozze, l’indagine sulle emissioni inquinanti dell’Ilva. Su un campione di molluschi del primo seno di Mar Piccolo avviati alla distruzione a luglio scorso, la Procura ha disposto analisi tese ad accertare se la diossina riscontrata proviene dall’Ilva.

Ad identificare le matrici ambientali della sostanza saranno gli esperti dell’Arpa Puglia. Poco più di un mese fa, come lo scorso anno, diverse centinaia di tonnellate di mitili sono stati distrutti in quanto furono rinvenute contaminazione da diossina.

Un allarme ambientale che si è tradotto anche in un vero e proprio tracollo economico in uno dei settori portanti dell’economia della ‘città dei due mari’: i titolari delle 28 cooperative che commerciavano in mitili, infatti, hanno lamentato danni per 4 milioni di euro.

Articoli correlati

Dopo l’appello sui social Taurisano si mobilita per il 65enne scomparso

Redazione

Alezio, inaugurato il nuovo campo sportivo comunale

Redazione

Taurisano, ragazzo ferito con un colpo d’arma da fuoco: la spiegazione non convince

Mario Vecchio

Giallo a Specchia: 22enne si presenta in ospedale con ferita d’arma da fuoco

Redazione

Inchiesta appalti pilotati, l’ex sindaco Cavallo ottiene i domiciliari

Redazione

Scomparso un anziano da Cisternino. La Prefettura attiva il dispositivo di ricerca

Mimmo Consales