Attualità

I massoni ci mettono la faccia

LECCE – La prima premura è sfatare i falsi miti: quelli che li vorrebbero in cerchio, a lume di candela, incappucciati a cospirare contro il potere. I massoni leccesi iscritti al Grande Oriente d’Italia (la comunione massonica più antica in assoluto), nella cosiddetta “giornata della Fierezza” ci mettono la faccia. In uno dei loro templi, in Piazzetta della Luce, spiegano ai curiosi i principi e i simboli di una scelta di vita. A partire dal rituale di iniziazione.

Chi siano i massoni oggi è presto detto: prevalentemente -ci spiegano- persone colte. Fratelli -così come si considerano tra loro- che vogliono contribuire al benessere della comunità.

Porte aperte a tutti? Non sempre. Le regole parlano chiaro. In primis ci sono logge esclusivamente maschili. In nessuna, in assoluto, sarebbe poi accolto un ateo. Il profano, ossia l’aspirante massone, può professare qualunque religione: essenziale è che creda in qualcosa. Politica e religione sono argomenti tabù: “generano discordia -spiegano- andando contro i nostri principi”.

Si parte dai simboli e si ragiona sulle sfumature della realtà: dalle spade, simbolo della difesa e della fratellanza, al pavimento a scacchi simbolo della dualità della vita (in bilico tra il bene e il male), ai 12 segni zodiacali sul soffitto a rievocare il fluire continuo dell’esistenza.

I massoni sorridono ai visitatori che chiedono di saperne di più sui rituali al buio, quelli con il cappuccio, che si consumano in gran segreto. Sorridono perchè “avremo anche una storia di lungo corso -dicono- ma abbiamo imparato ad aggiornarci. Abbiamo anche un sito”. Insomma i massoni sono tra noi, non lo urlano ai 4 venti ma ne vanno fieri. Del resto qualche segreto dovranno pur mantenerlo.

E.Fio

Articoli correlati

Cuore Amico festeggia 25 anni con un dono: ecco il “mezzo del cuore”

Redazione

Lecce, nel giorno di Ognissanti ha funzionato il piano viabilità

Redazione

Un fiore e una preghiera nei giorni dedicati ai cari defunti

Redazione

Divelta l’insegna del comitato di Anna Grazia Maraschio (AVS): “Non mi lascio intimidire”

Redazione

Un Halloween speciale a Villa Monica

Barbara Magnani

Ognissanti, fiori e memoria: nei cimiteri del Salento torna la tradizione

Elisabetta Paladini