LeccePoliticaVideo

Pagliaro nel rush finale: sanità, vicinanza al territorio e appello al voto

A pochi giorni dal voto del 23 e 24 novembre, la campagna elettorale entra nel vivo, e nel Salento la corsa si gioca ormai porta a porta, comunità per comunità. È in questo clima, con un territorio che chiede risposte dopo vent’anni di promesse mancate, che il consigliere regionale di FdI Paolo Pagliaro ha raggiunto due nuove tappe del suo tour “Ama la tua terra come te stesso”.
A Ruffano, davanti a tanti amici, simpatizzanti, amministratori, e dirigenti locali di Fratelli d’Italia, Pagliaro ha ripercorso le criticità dell’amministrazione del centrosinistra, ricordando il lavoro svolto in questi anni tra ispezioni negli ospedali, interrogazioni, audizioni in commissione e proposte di legge. Un’attività che, dice, gli ha permesso di documentare con precisione il collasso della sanità pubblica: pronto soccorso al limite, ambulanze senza medici, condizioni definite “indegne” per anziani e fragili. “A questo si aggiungono – denuncia – concorsi pubblici gestiti in modo clientelare, sprechi, emergenza idrica, spesa farmaceutica fuori controllo, appalti discutibili e un esodo sanitario crescente da parte dei salentini per permettersi cure adeguate.
Accuse che si estendono anche ai settori chiave dello sviluppo: agricoltura in sofferenza, emergenza idrica, terreni svenduti per favorire lo sviluppo eolico e fotovoltaico che si sono diffusi – dice – “senza una vera pianificazione da parte della Regione”.
Ad Ugento il messaggio si è fatto ancora più diretto. Davanti a tanti amici e amministratori, il consigliere Pagliaro ha parlato della sua concezione di intendere la politica come servizio, e ha rilanciato le sue battaglie sulla sanità, sulle liste d’attesa paralizzate e sulla disparità negli investimenti, come il caso della TAC usata destinata all’ospedale di Galatina. Nel corso dell’incontro, si è creato anche un collegamento ideale tra Lecce e Ugento. Una videochiamata di amici leccesi ha interrotto l’intervento, dando modo a Pagliaro di rivolgersi a entrambi i territori. Ha criticato il centrosinistra, parlando di “ipocrisia” e ha acceso i riflettori sulla situazione della discarica Burgesi che – ha detto – non riguarda solo Ugento ma un’area molto più ampia, perché le falde coinvolgono tutto il territorio salentino.
Ha definito “atroce” il dato dell’alto tasso di tumori nella provincia, denunciando, secondo lui, anni di assenza della sinistra su dossier ambientali decisivi.
In chiusura, Pagliaro ha invitato a non lasciarsi condizionare da favoritismi o convenienze. “Serve un voto di responsabilità – ha detto – per cambiare rotta dopo vent’anni di ipocrisia da parte dei governi regionali di centrosinistra”.

 

Articoli correlati

Avanti Popolari, in campo Sandro Leone per “la sicurezza e l’agricoltura”

Redazione

Giustizia minorile, un incontro a Lecce con il viceministro Sisto

Redazione

Inaugurato il nuovo IPM di Lecce. Rieducare e reintegrare per una società più sicura

Redazione

Scacco alla Scu. Negli affari del clan anche usura e intimidazioni

Redazione

Anche la “Marcia dei bambini” ricorda Elia: occhi al cielo ed un applauso

Redazione

Prevenzione del tumore al pancreas, al Fazzi una Divisione all’avanguardia in Italia

Redazione