Politica

Pagliaro carica il Salento: entusiasmo e sprint finale verso le urne

Passione ed entusiasmo travolgenti al Grand Hotel Tiziano di Lecce, che ha accolto la tappa numero 71 del tour politico “Ama la tua terra come te stesso” del consigliere regionale uscente Paolo Pagliaro, candidato nella lista di Fratelli d’Italia alle prossime elezioni regionali della Puglia del 23 e 24 novembre.

Sul palco, insieme a Paolo Pagliaro, gli amici di Lecce, gli amici di sempre: persone e politici che lo hanno supportato per tutta la campagna elettorale. Tra loro Filomena D’Antini, Consigliera Nazionale di Parità; Andrea Pasquino, capogruppo FdI al Comune di Lecce; Giancarlo Capoccia, assessore di Lecce; Gianmaria Greco, consigliere comunale di Lecce; Carlo Mignone, consigliere comunale di Lecce; Pierpaolo Signore, dirigente FdI; Andrea Gaetani di Gioventù Nazionale; e Antonio Donno, sindaco di Muro Leccese.

Da Roma sono arrivati due video messaggi di auguri a Paolo Pagliaro dei deputati di Fratelli d’Italia, Erio Congedo e Antonio Gabellone, impegnati in importanti lavori in Parlamento.

La tappa leccese rappresenta un punto esclamativo sulla lunghissima campagna elettorale che lo ha visto impegnato in tutti i comuni della provincia di Lecce, nel nome di un territorio che ha voglia e bisogno di rimettersi in moto per costruire un futuro migliore.

Nel suo intervento, Paolo Pagliaro ha lanciato un messaggio netto: per il Salento è arrivato il momento di una svolta. Ha denunciato con forza le responsabilità della gestione regionale degli ultimi anni, indicando sanità, infrastrutture, Xylella e tutela del territorio come simboli di un fallimento politico che ha penalizzato l’intera comunità salentina.

Pagliaro ha rivendicato un percorso fondato sulla coerenza, sulla trasparenza e sull’ascolto delle persone, presentandosi come alternativa credibile a un sistema che definisce chiuso, autoreferenziale e incapace di dare risposte. Ha affermato che la rinascita del territorio passa attraverso una guida nuova, capace di rompere con le vecchie logiche e di rimettere il Salento al centro delle decisioni regionali.

«La politica è bella, bella, bella. Non è una guerra, ma è donarsi con spirito di servizio alla propria gente, al proprio territorio», ha dichiarato Pagliaro, che dal palco ha gridato la voglia di rinascita di un Salento stanco di essere schiacciato dal Bari-centrismo.

Ha concluso con un appello determinato: il cambiamento non è più rinviabile, e la forza per realizzarlo nasce dall’unità e dalla volontà dei cittadini che chiedono rispetto, sviluppo e futuro.

Al termine dell’evento, dolci, cocktail e il taglio della torta, tra mille bollicine e sorrisi, per augurarsi insieme un sincero “in bocca al lupo”.

Articoli correlati

Gallipoli, Pagliaro inaugura il comitato elettorale e lancia la sfida per un Salento protagonista

Redazione

Taranto. Riflettere, valutare, votare: una scelta di civiltà

Redazione

Inchiesta su elezioni politiche 2022 a Taranto, 7 indagati

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Campi Salentina

Redazione

Decaro-Emiliano, è davvero pace? L’abbraccio non scioglie le tensioni

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”, il tour del consigliere Pagliaro fa tappa a San Cassiano

Redazione