AttualitàBari

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

black friday puglia

Il 28 novembre inizia ufficialmente per gli italiani il Black Friday, anche se per alcuni siti come Amazon la partenza è fissata già a partire dal 20 novembre, e già cresce la febbre per lo shopping. La ricorrenza, ideata negli anni ’20 dai grandi magazzini Macy’s negli Stati Uniti, si svolge il venerdì successivo al giorno del Ringraziamento, festività statunitense che ricorre ogni 27 novembre.

Le previsioni per la Puglia

Secondo le previsioni, il Black Friday italiano non sembra riflettere la crisi economica in quanto l’84% degli italiani ha intenzione di acquistare nel weekend promozionale, confermando il Bel Paese come uno dei mercati più coinvolti, secondo solo alla Turchia (87%) e in linea con la media europea (83%). Dalla stima di Condacons, nel 2024 il giro d’affari del Black Friday e Cyber Monday aveva superato, in Italia, la soglia dei 4 miliardi di euro, chiudendo così con un bilancio più che positivo con un aumento del 105% in 5 anni. Tra i prodotti più acquistati dai consumatori italiani nel corso di Black Friday e Cyber Monday 2024 figurano l’elettronica e l’hi-tech (per il 60% circa dei cittadini), calzature e abbigliamento (45%), accessori (38%), cosmetica e prodotti di bellezza (32%) e giocattoli (30%).

Trend positivo anche per il 2025. In base ai dati di PwC, in Italia ma sopratutto in Puglia, il 62,8% prevede di spendere quanto l’anno scorso, il 21,6% dichiara di voler aumentare il budget mentre il 15,6% intende ridurlo. La spesa media sarà di circa 246 euro a persona, con punte più alte per alcune categorie. Ma, rispetto allo scorso anno, emerge una razionalità dei consumatori, il 33,8% prevede di mantenere la fascia media d’acquisto sui 101-250 euro, mentre oltre un quinto è disposto a spendere anche 500 euro. Il Black Friday è utile, per gli acquirenti, sopratutto in vista delle festività natalizie. Quest’anno, infatti, un regalo di Natale su due sarà acquistato proprio durante gli sconti del weekend, tra e-commerce e negozi fisici. Parallelamente, gli acquisti impulsivi si riducono, con solo il 21% che ammette di cedere alle offerte del momento.

Cosa verrà acquistato durante il Black Friday 2025?

Per quest’anno, la percentuale di italiani e pugliesi che acquisterà prodotti per sé sale all’81% (contro il 78% del 2024) mentre il 66% acquisterà prodotti per la famiglia. Di questi, solo il 17% comunica di voler comprare per amici o altre persone. La Puglia si allinea così al resto del Paese e alle tendenze europee. Tra questi, la preferenza ricade su elettronica e tecnologia, seguite poi da abbigliamento e articoli per la casa.

Dove?

Se gli scorsi Prime Day (8-11 luglio) hanno registrato il maggior aumento del numero d’acquisto di sempre, per il Black Friday si potrebbe preferire allo stesso modo piattaforme e-commerce rispetto ai negozi fisici. Sempre secondo i dati di PwC e Codacons, il 46% degli intervistati ha intenzione di fare shopping online con consegna a domicilio, mentre il 36% preferirà comprare direttamente in un negozio e, infine, il 16% sceglierà il “click and collect” (ordinazione online e ritiro sul posto). Tendenza, quindi, per il 2025 sempre più tecnologica.

Articoli correlati

Bari: 5 arresti per tentato omicidio Vavalle a colpi di kalashnikov

Redazione

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Taranto, “San Cataldo”: la conferenza dei sindaci. Apertura a luglio 2026?

Redazione

Sannicola: farmacia rurale di San Simone, legittimo trasferimento. Respinto ricorso

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco

Guardare il presente per puntare al futuro, al Teatro Apollo di Lecce in scena “TedX” 2025

Redazione