EventiLecceVideo

Ciak, si gira: è tempo di Festival del cinema europeo

LECCE – Lecce torna ed essere capitale del cinema, con uno dei festival più attesi. Dal 15 al 22 il multisala massimo ospiterà infatti la 26^ edizione del Festival del Cinema Europeo, che riunisce in concorso dieci opere provenienti da tutta Europa, ciascuna delle quali indaga temi profondi della vita e delle emozioni quotidiane, l’amore, la famiglia, l’identità personale, conflitti, ma anche rinascite. 

Un momento particolare sarà poi dedicato a figure centrali del cinema europeo e anche italiano: Lars von Trier e Saverio Costanzo.

Ad aprire il festival sara l’anteprima di Breve storia d’amore a seguire diversi eventi speciali fuori concorso: 40 secondi di Vincenzo Alfieri (Italia 2025), Under the stars di Michelle Danner (USA 2025), Cuore di carta di Kristina Sarkyte (Italia, 2025), From Ground Zero di Rashid Masharawi (Palestina, 2024).

Prevista inoltre la sezione, cinema e realtà, un viaggio nel documentario italiano che esplora la vita, la memoria e i luoghi del nostro tempo. Un mosaico di sguardi diversi che raccontano il Paese di oggi e anche il salento, tra sfide sociali, ambientali e identitarie, dando voce a chi spesso non ne ha. Tra questi il documentario la pizzica di Romolo Crudo un uomo che ama ballare la pizzica tradizionale e che poi riceve una telefonata che sembra possa spalancare la via del successo. Gli altri documentari: in rassegna: Come fosse luce di Corrado Punzi, Elvira Notari. Oltre il silenzio di Valerio Ciraci, I diari della felicità di Davide Barletti, Renato Chiocca, Claudia Mollese, Metti che piove di Giuseppe Pezzulla, Nyumba di Francesco Del Grosso, La pizzica di Romolo Crudo di Tommaso Faggiano, Lasciateci perdere di Niccolò Ferrero, Core preciatu di Giulio Neglia, We are the Forest Enclosed by the Wall di Oliver Ressler. 

Previsto anche Puglia Show, tradizionale Concorso riservato a giovani registi pugliesi, con un’età massima di 35 anni, 27 i cortometraggi selezionati, a questi si aggiungono 11 fuori concorso.

Anche quest’anno è previto Il Premio dedicato a Mario Verdone, riservato a un giovane autore italiano che si è contraddistinto nell’ultima stagione cinematografica per la sua opera prima uscita in sala, in questo caso i finalisti sono cinque.

Verrà inoltre assegnato il Premio in memoria del regista Emidio Greco, che andrà ad un giovane autore italiano, massimo 35 anni, per il suo talento nella realizzazione di un cortometraggio.

I dieci film il concorso: Out of Love di Nathan Ambrosioni (Francia), The Love that Remains di Hlynur Pálmason (Islanda), The Luminous Life di João Rosas (Portogallo, Francia), The Pupil di Karin Junger (Olanda, Belgio), The Son and The Sea di Stroma Cairms (UK), Vitrival di Noëlle Bastin & Baptiste Bogaert (Belgio), What Marielle Knows di Frédéric Hambalek (Germania), When a River Becomes the Sea di Pere Vilà Barceló (Spagna), White Snails di Elsa Kremser e Levin Peter (Austria, Germania), Yugo Florida di Vladimir Tagić (Serbia, Montenegro, Bulgaria, Croazia, Francia).

Articoli correlati

Il calcio spiegato agli universitari: in cattedra Sticchi Damiani e Di Francesco

Redazione

Concertazione e affitti calmierati: Sandra Zappatore indica la strada 

Redazione

Uccise un lupo in aperta campagna: a processo il responsabile

Redazione

Deghi è “Insegna Web dell’Anno” 2025-2026

Redazione

Basket Serie C, Monteroni chiamato alla prova di maturità contro Mesagne

Mario Vecchio

Volley A2, Melendugno sfida al vertice con la capolista Trentino

Mario Vecchio