Il tour “Ama la tua terra come te stesso” del consigliere regionale uscente Paolo Pagliaro, candidato alle prossime elezioni regionali della Puglia nella lista di Fratelli d’Italia, ha fatto tappa ad Arnesano.
Hanno fatto gli onori di casa il sindaco Emanuele Solazzo, il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Massimiliano Mezzanzanica, il capogruppo in Consiglio comunale Marco Petrelli e Paolo Manca.
Hanno inviato i loro saluti Cinzia Gerardi e Giuseppe Cavallo, assenti per motivi familiari.
Nel suo intervento Pagliaro ha ripercorso i cinque anni di intenso lavoro in Consiglio regionale, sottolineando l’impegno portato avanti su due fronti: da un lato l’attività istituzionale, con proposte di legge, mozioni e interrogazioni; dall’altro la presenza costante sul territorio, con sopralluoghi e ispezioni nelle strutture sanitarie e un ascolto diretto dei cittadini.
Focus centrale è stato il tema della sanità, definita da Pagliaro “un sistema in sofferenza”, con liste d’attesa interminabili, sprechi, carenze organizzative e scelte gestionali centralizzate a Bari.
Il consigliere ha poi puntato il dito contro un sistema che penalizza i territori del Salento a vantaggio del barese, citando sprechi milionari, come l’ospedale in Fiera, le differenze di costo nelle forniture sanitarie e le gestioni opache nella manutenzione dei mezzi di soccorso.
Nella parte finale del suo intervento, Pagliaro ha richiamato i presenti all’importanza della meritocrazia, dell’etica e dell’impegno civico, condannando ogni forma di compravendita del voto e invitando i cittadini a “non svendere la propria dignità per poche decine di euro”.
Ha sottolineato come la politica debba essere “un atto di carità civile e di servizio verso gli altri”.
Ampio spazio è stato riservato anche ai temi dello sviluppo territoriale, con particolare riferimento alla necessità di riequilibrare i rapporti tra Bari e il Salento, potenziando infrastrutture, trasporti e sanità, poiché il baricentrismo è asfissiante per il territorio salentino.
Pagliaro ha ribadito la sua battaglia contro i parchi eolici e fotovoltaici selvaggi che rischiano di compromettere il paesaggio e l’agricoltura locale, dichiarandosi favorevole alle energie rinnovabili “ma non a scapito della nostra identità e del nostro mare”.
Ha infine ricordato le battaglie storiche del Movimento Regione Salento, oggi confluito in Fratelli d’Italia, spiegando come il progetto politico si fondi su valori comuni di identità, coerenza e difesa dei territori.
Pagliaro ha concluso con un appello al cambiamento, chiedendo “di dare forza a chi combatte ogni giorno per il Salento, per riportare al centro della politica i diritti, la trasparenza e la dignità delle persone”.
Continua così il cammino di avvicinamento alle elezioni regionali di Paolo Pagliaro.
