LeccePoliticaVideo

Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Castromediano

Nel corso della 60ª tappa del tour “Ama la tua terra come te stesso”, svoltasi a Castromediano, frazione di Cavallino, il consigliere regionale uscente e candidato di Fratelli d’Italia Paolo Pagliaro ha ribadito con forza il proprio impegno al servizio del territorio e della comunità salentina.
A fare gli onori di casa Marco Russo commissario cittadino di FdI e l’amica di sempre Manuela Sparapano, già referente del MrS confluito poi in FdI.

Davanti a una platea numerosa e partecipe, Pagliaro ha ringraziato per l’affetto ricevuto e ha richiamato il senso profondo della sua campagna: “amare la propria terra come se stessi” significa, ha detto, lavorare ogni giorno con spirito di servizio per consegnare ai giovani un futuro migliore e un Salento più giusto, moderno e vivibile.

Un momento di forte emozione ha accompagnato il ricordo dell’amico Raffaele Baldassarre, cui Pagliaro ha voluto dedicare un pensiero speciale: “Un grande politico, un grande uomo, un esempio di signorilità, lealtà e amore per il territorio”. Un saluto commosso, accolto da un lungo applauso, che ha voluto rendere omaggio a una figura di riferimento per la comunità salentina e per la buona politica.

Nel suo intervento, Pagliaro ha poi affrontato i temi centrali del suo impegno: la sanità pubblica, definita “allo stremo per vent’anni di cattiva gestione della sinistra”, la necessità di garantire meritocrazia e servizi efficienti ai cittadini, la battaglia contro il “Baricentrismo” e per un riequilibrio territoriale che restituisca al Salento pari dignità e opportunità.

Ha ricordato le tante denunce portate avanti negli ospedali, le ispezioni per far emergere sprechi e carenze, le proposte per una sanità vicina alle persone e fondata sulla competenza. “Non possiamo più rassegnarci – ha detto – a un sistema che lascia soli i cittadini e mortifica la nostra terra”.

Pagliaro ha poi toccato i temi ambientali e infrastrutturali, dalla lotta contro le discariche e gli impianti eolici invasivi alla necessità di chiudere il ciclo dei rifiuti e di dotare il Salento di infrastrutture moderne, collegamenti efficienti e servizi adeguati.

In chiusura, l’appello al voto: “Abbiamo il dovere di cambiare questa regione – ha detto – e per farlo serve l’impegno di tutti. Il 23 e 24 novembre ognuno si senta protagonista di questa battaglia per restituire dignità al Salento e futuro ai nostri figli”.

Articoli correlati

Poli Bortone: “Da Io Sud a sostegno ai quattro partiti della coalizione”

Redazione

Teatro Italia di Gallipoli, il gestore (Veridiana Srl): “Diffido a svolgere spettacoli”

Redazione

Casarano, la giudice Mariano ai ragazzi: “Il coraggio fa la giustizia”

Redazione

Uffici postali chiusi anche fino a Natale, il caos è servito

Antonio Greco

Corruzione & favori, chiuse le indagini per Delli Noci e altri 31. Tutte le accuse della Procura

Erica Fiore

Scaduto servizio assistenza per studenti universitari disabili, Pagliaro: diritto a inclusione negato

Redazione