LECCE – L’aria novembrina porta con sè grandi notizie per i melomani salentini: si alza il sipario sulla 50esima edizione della Stagione Lirica della Provincia di Lecce. Ad attenderli, al teatro Politeama Greco, ci sarà un cartellone lirico che si aprirà il 7 novembre alle 20:45 con la rappresentazione dell’Aida di Giuseppe Verdi.
Con la direzione artistica dei maestri Maurilio Manca e Giandomenico Vaccari; questa volta, ad essere messa in scena, sarà una versione dell’opera Verdiana nata nel 2001 da una scommessa del cineasta toscano Franco Zeffirelli, che ha studiato un adattamento con un allestimento scenogafico definito da uno stile eclettico e da un utilizzo sapiente dello spazio scenico. Ma perchè proprio l’Aida per festeggiare i cinquant’anni dell’opera lirica leccese? Molti non lo sanno ma lo spettacolo ha il merito di aver inaugurato il teatro Politeama Greco, allora teatro politeama Principe di Napoli, con la sua rappresentazione datata 15 novembre 1884. Sapendo ciò, non poteva che essere questa la recita adatta per celebrare l’importante traguardo dei 50 anni.
Il ciclo di appuntamenti lirico-musicale prosegue a Dicembre con: tre serate, dal 5 al 7 dedicate al Rigoletto, sempre di Giuseppe Verdi; due spettacoli incentrati sul tema della maschera, il 19 e il 21 con l’ Arlecchinata di Antonio Salieri e Pagliacci di Ruggero Leoncavallo; e due rappresentazioni fuori abbonamento, quindi presso il Teatro Apollo il 29 e il 30, di Maria de buenos Aires di Astor Piazzolla.
Il teatro di tradizione è più vivo che mai e continua a rivestire il suo importante ruolo sociale di diffusore culturale.
