AttualitàLecceVideo

Attenzione agli scontrini bancomat: il nuovo trucco per svuotare i conti

SALENTO – Si chiama “truffa dello scontrino bancomat” ed è l’ultimo diffuso raggiro pensato per svuotare i conti correnti dei cittadini.

Nei giorni scorsi proprio un’anziana salentina è stata vittima di questo raggiro: dopo aver effettuato un prelievo presso uno sportello automatico, la donna ha lasciato lo scontrino nel cestino accanto al terminale. Poco dopo è stata contattata telefonicamente da un sedicente operatore della banca che, fingendo di voler “verificare un tentativo di accesso anomalo al conto”, le ha richiesto la conferma di alcuni dati personali. La signora, in buona fede, ha fornito le informazioni richieste, nel giro di poco tempo si è vista svuotare il conto.

Un episodio questo non isolato, la Puglia infatti è tra le regioni più esposte, con migliaia di conti correnti svuotati a seguito di reati legati al mondo bancario e digitale.

I truffatori, mettono in guardia i carabinieri, si posizionano nei pressi degli sportelli automatici, attendono che qualcuno dimentichi lo scontrino nel cestino o sul pavimento e, dopo averlo recuperato, lo utilizzano per risalire all’identità del titolare o contattarlo fingendosi operatore bancario. Lo scontrino infatti contiene informazioni utili ai malintenzionati, tra cui parte del numero della carta, il saldo residuo e i dati identificativi del terminale.

Le raccomandazioni del Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce sono semplici, ma fondamentali, prima di tutto Non lasciare mai lo scontrino nello sportello automatico, inoltre è utile attivare le notifiche SMS per ogni operazione sul conto corrente, e Controllare regolarmente l’estratto conto e segnalare subito alla banca ogni movimento sospetto.

Articoli correlati

Lavori alla direzione generale Asl: denuncia alla Corte dei Conti per danno erariale

Redazione

“Fazenda”: una terra due sogni

Redazione

Intesa per promuovere l’impresa al femminile

Andrea Contaldi

Taurisano, mensa scolastica al via dopo mesi di proteste: 903 firme raccolte

Redazione

Compensazione territoriale e sviluppo a Brindisi

Andrea Contaldi

Casarano, progetto E.S.S.E.R.E.: educazione, rispetto ed empatia al centro della formazione

Redazione