LeccePolitica

Lobuono e Pagliaro incontrano gli agricoltori: “cancelleremo gli errori del Centrosinistra”

LECCE – Nelle parole degli agricoltori salentini l’amarezza per un settore ormai da tempo in ginocchio. Negli occhi, però, resiste la speranza.

Segnare un deciso cambio di rotta è uno degli impegni assunti dal candidato del Centrodestra alla Presidenza della Regione Puglia, Luigi Lobuono, che ha incontrato a Lecce il comitato spontaneo degli agricoltori salentini, assieme al consigliere regionale uscente di Fratelli d’Italia Paolo Pagliaro, che ha accolto il confronto nella sua sede e le cui battaglie condotte negli anni in favore del settore si sono tradotte in manifestazioni, sit-in e quattro mozioni, che pure sono state consegnate nelle mani di Lobuono.

“È un segnale di attenzione concreto e importante verso il Salento e i suoi agricoltori, la presenza del candidato presidente del centrodestra Luigi Lobuono oggi a Lecce – ha detto Pagliaro per un momento di ascolto e confronto che ho voluto organizzare per dar voce ad un comparto dimenticato e calpestato dal governo regionale uscente di centrosinistra. Il mio impegno di questi cinque anni al fianco del mondo agricolo – che si è concretizzato nella battaglia per la sospensione del tributo di bonifica 630 e in quattro mozioni a sostegno degli olivicoltori messi in ginocchio dalla Xylella – andrà avanti con forza e determinazione. E sono certo che solo una nuova guida della Regione, attenta ai bisogni del comparto primario con i fatti e non solo a parole, potrà ridare speranza e vigore ad un settore mortificato da una gestione dell’agricoltura incapace di rigenerare l’olivicoltura e il paesaggio del Salento, straziati dal flagello Xylella. Serve la volontà politica di tagliare le lungaggini burocratiche e di accelerare sui reimpianti, di dare priorità all’emergenza idrica e di far ripartire le opere di manutenzione di canali e bacini in abbandono da troppo tempo, nonostante il consorzio di bonifica pretenda il pagamento di manutenzioni ferme da anni”.

Ho vissuto per 20 anni nel Salento – ha ricordato il candidato presidente del Centrodestra, Lobuono, che vuole essere il presidente di tutti – e ho a cuore questa terra e il suo futuro. La verità è che la sinistra, che oggi tenta di proporsi come il nuovo, è l’artefice del fallimento di questi anni, in tutti i settori. Sono stupito ascoltando Decaro – ha proseguito – mentre ci spiega cosa farà per risolvere i problemi quando è stato un assoluto protagonista di questi ultimi 20 anni e avrebbe potuto pensarci prima. Ha avuto ruoli apicali nel Partito Democratico e in Regione Puglia: consigliere regionale e capogruppo Pd, parlamentare e sindaco di Bari… e oggi promette di fare ciò che non ha fatto ieri. Non è credibile”.”.

Nel corso dell’incontro, particolare attenzione è stata dedicata al tema della Xylella. Lobuono ha parlato di “un disastro ambientale ed economico mai affrontato con serietà“, ascoltando le istanze e le storie di chi quel disastro continua a pagarlo a caro prezzo.

Sono fiero che gli agricoltori mi considerino il loro punto di riferimento nell’interlocuzione con il candidato presidente Luigi Lobuono, che ha accolto le loro richieste con un ascolto attento e con la concretezza della sua esperienza quotidiana di imprenditore – ha commentato, al margine, il consigliere PagliaroDa uomo del fare, ha promesso che torneranno a fiorire gli ulivi nei campi resi spettrali dal batterio killer. Sono certo che l’agricoltura sarà fra le priorità della sua azione di governo, e per questo è importante dargli la fiducia che merita come alfiere del centrodestra. Il voto è l’arma più potente del cambiamento, ed è in mano a ciascuno di noi. Da parte mia, continuerò a farmi tramite dei bisogni di chi ogni giorno si sporca le mani pur fra mille difficoltà, per il futuro della nostra terra”. 

Articoli correlati

Ognissanti, fiori e memoria: nei cimiteri del Salento torna la tradizione

Elisabetta Paladini

Faida per droga e un omicidio: arrivano 29 condanne

Redazione

Halloween: tutto pronto per la notte più paurosa dell’anno

Elisabetta Paladini

Porto Cesareo, droni dei carabinieri scovano autore di sversamenti illeciti

Redazione

“Giovani, incentivi per gli artisti e trasporti”: le priorità del candidato Amantonico

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Sogliano Cavour

Redazione