AttualitàBariBATBrindisiCinemaCulturaEventiFoggiaLecceSpettacoliTaranto

Halloween in sala: tra diavoli, mostri e alieni

CINEMA – Benvenuti gentili e soprattutto curiosi lettori di TeleRama, al consueto appuntamento settimanale con Cineclub, dove i protagonisti assoluti sono le uscite più attese nel mondo del cinema.

Il diavolo motosega si innamora…

Cominciamo le nostre proposte settimanali parlandovi del film d’animazione giapponese Chainsaw man – il film: la storia di Reze. Seguito diretto dell’omonimo cartone animato che adattava il manga scritto e disegnato da Tatsuki Fujimoto, il lungometraggio ci fa seguire nuovamente le disavventure adrenaliniche del cacciatore di diavoli Denji. Il ragazzo, anch’esso un diavolo, in questa storia espanderà le sue limitate conoscenze dell’universo femminile grazie all’incontro con una cameriera, un po’imbranata, di nome Reze. Nel frattempo il famigerato diavolo Granata è alle sue calcagna…

Dopo il grande successo in sala di Demon Slayer: il castello dell’infinito di questo settembre, il mondo anime continua a conquistare il pubblico del Bel Paese: l’arco narrativo, dedicato al rapporto sentimentale malsano tra Reze e Denji, è riuscito a convincere pubblico e critica.

Il mostro ritorna nella sua veste più spassosa

E ora parliamo del ritorno nelle sale, in occasione di Halloween, del cult del 1974 Frankenstein junior di Mel Brooks. Sono passati 51 anni da quando il capolavoro con protagonista l’indimenticato Gene Wilder è uscito al cinema, ed esattamente come allora è davvero impossibile riuscire a trattenere le risate durante la visione. Il lungometraggio è una reinterpretazione del romanzo fantascientifico firmato dalla scrittrice Mary Shelley. Esattamente come la sua controparte cartacea, l’opera racconta di come un professore abbia deciso di trascendere i limiti della mortalità, creando un moderno Prometeo con pezzi di cadaveri.

Sono tantissime le gag indimenticabili che il dottor Frankenstin ed il suo aiutante Aigor genereranno durante la loro ricerca della formula della vita, facendo immergere lo spettatore in alcune delle battute più famose della storia del cinema.. “Potrebbe essere peggio… potrebbe piovere!”, “É vivoooooo!” o “ Si può fare!” sono solo alcune delle tante frasi memorabili che il film ha donato all’immaginario pop moderno.

La nuova satira del duo Lanthimos – Stone

E in conclusione del dramedy fantascientifico Bugonia di Yorgos Lanthimos. Presentata all’ultima edizione del Festival del cinema di Venezia; la nuova follia, che vede collaborare per la quarta volta l’attrice statunitense Emma Stone e il greco Yorgos Lanthimos, è un remake dell’audace e grottesco film sudcoreano, datato 2003, Jigureul jikyeora.

Bugonia narra di un gruppo di complottisti che, ritenendo un’importante CEO come un alieno travestito da essere umano, decide di rapire la donna e di sottoporla a diverse torture per forzarla a rivelare la sua vera natura. I loro sospetti sono fondati o e tutto semplicemente nella testa dei rapitori?

Quest’ultima analisi della società contemporanea, stravagante e fuori dalle righe, non può essere persa dai fan del cineasta greco e dell’attrice statunitense.

Articoli correlati

Ognissanti, fiori e memoria: nei cimiteri del Salento torna la tradizione

Elisabetta Paladini

Faida per droga e un omicidio: arrivano 29 condanne

Redazione

Lobuono e Pagliaro incontrano gli agricoltori: “cancelleremo gli errori del Centrosinistra”

Redazione

Halloween: tutto pronto per la notte più paurosa dell’anno

Elisabetta Paladini

Porto Cesareo, droni dei carabinieri scovano autore di sversamenti illeciti

Redazione

“Giovani, incentivi per gli artisti e trasporti”: le priorità del candidato Amantonico

Redazione