AttualitàLecceVideo

Quando il Salento entrò nella costituzione

Una scoperta d’archivio, dello studioso Lino De Matteis, riporta alla luce un episodio poco noto ma di straordinario valore identitario: nel 1820, il termine “Salento” entrò ufficialmente in una Costituzione. Accadde nel Regno delle Due Sicilie, quando il Parlamento, su impulso del re Ferdinando I di Borbone, adottò la Carta spagnola e ne avviò la traduzione e l’adattamento alla realtà del nuovo Stato.

Articoli correlati

Tennis A2, quarto turno amaro per il Ct Maglie

Mario Vecchio

Roberta Bertacchi, chiesta l’archiviazione per istigazione al suicidio. Nelle carte l’escalation della violenza subita

Erica Fiore

Lobuono: campagna elettorale in salita. I pugliesi riconoscono gli errori del csx

Redazione

Vendola: “Meloni a Bari? Mai da premier”

Redazione

Unisalento, diventa un caso lo spin-off dalle uova d’oro

Redazione

“Ombre di Lusso”, eleganza e semplicità in passerella

Redazione