Cursi ha accolto, presso Palazzo De Donno, il consigliere regionale uscente Paolo Pagliaro, candidato nella lista di Fratelli d’Italia alle prossime elezioni regionali del 23 e 24 novembre, con il suo tour politico “Ama la tua terra come te stesso” giunto alla 50esima tappa.
Ad accogliere Pagliaro, insieme a numerosi simpatizzanti, c’erano il coordinatore cittadino di FdI Giovanni De Giorgi, il sindaco di Cursi William Santoro, l’amica di sempre Nunzia Mele, ed è intervenuto anche il sindaco di Muro Leccese Antonio Lorenzo Donno.
L’incontro ha registrato una partecipazione molto ampia di cittadini e sostenitori.
Durante il suo intervento, Pagliaro ha ringraziato gli organizzatori e i presenti, sottolineando l’importanza della partecipazione attiva e della trasparenza nella politica. Ha richiamato l’attenzione sulla necessità di una politica basata sulla verità, sul merito e sull’impegno concreto, lontana dalle logiche clientelari e dalle promesse vuote.
Sanità e servizi pubblici sono stati al centro del discorso. Pagliaro ha denunciato carenze strutturali, liste d’attesa lunghe e una gestione inefficiente che penalizza i cittadini, portando esempi concreti di ospedali sovraccarichi, apparecchiature obsolete e disuguaglianze territoriali. Ha sottolineato come la sanità debba essere gestita con rigore, trasparenza e merito, per garantire il diritto alla salute a tutti i pugliesi.
Sul fronte infrastrutturale, ha evidenziato la disparità tra Bari e il resto della Puglia, soprattutto in materia di trasporti, collegamenti e investimenti, sottolineando la necessità di potenziare turismo, occupazione e risorse locali.
Il discorso ha toccato anche il tema degli sprechi e delle logiche clientelari, denunciando l’uso improprio delle risorse pubbliche e la gestione del potere come ostacolo allo sviluppo e alla giustizia sociale. Pagliaro ha ribadito l’importanza di una “politica del fare”, capace di proporre soluzioni concrete e trasparenti.
Ha lanciato un appello all’unità del territorio, invitando amministratori, cittadini e categorie produttive a collaborare per superare divisioni e costruire un fronte civico fondato su merito, legalità e competenza. Ha sottolineato l’importanza di valorizzare cultura, tradizioni e identità locali, ricordando che il Salento non deve più essere considerato una periferia dimenticata.
Pagliaro ha concluso il suo intervento con un richiamo al senso di orgoglio e appartenenza salentina, affermando che la battaglia per il rilancio del territorio è morale e civile, oltre che politica. Ha ribadito il suo impegno personale e quello del partito a lavorare con determinazione per garantire sviluppo, opportunità e rispetto ai cittadini, affermando che “il Salento non deve più aspettare: il suo tempo è adesso”.