Emozioni, passione, ricordi e progetti per il futuro: questi gli ingredienti della tappa a Salice Salentino di Paolo Pagliaro, consigliere regionale uscente e candidato alle prossime elezioni regionali di Puglia nella lista di Fratelli d’Italia.
Il motto “Ama la tua terra come te stesso” è ormai diventato un vero e proprio mantra per i tanti simpatizzanti di Pagliaro, che continuano a riempire le sale di ogni incontro, testimoniando l’affetto e la fiducia verso il suo impegno politico e civile.
Ad accogliere Pagliaro, l’organizzatrice dell’impeccabile serata Antonella Persano, coordinatrice cittadina di Fratelli d’Italia di Salice Salentino, insieme a Gianpiero Perrone componente del direttivo di FdI e Sonia Cuppone, già candidata sindaco di Salice Salentino.
L’emozione più intensa della serata è arrivata con l’intervento della signora Luisa De Meo Polito, 95 anni, di Gallipoli, giunta a Salice per incontrare di persona Paolo Pagliaro, di cui è grande estimatrice. Storica dirigente regionale del Movimento Sociale Italiano, la signora De Meo Polito ha raccontato con commozione la sua lunga passione per la politica. Dopo gli studi liceali si iscrisse al MSI, dove militò per diversi anni, pur dedicandosi alla sua vocazione principale, quella di medico. Ha ricordato di non aver mai abbandonato i suoi ideali e di continuare, ancora oggi, a seguire con attenzione la vita politica, manifestando stima e affetto per Pagliaro.
Ha concluso, tra gli applausi dei presenti, con un messaggio di grande valore umano:
“Fate del bene seguendo chi fa del bene, non chi cerca solo il denaro.”
Nel corso del partecipato incontro politico, Paolo Pagliaro ha ribadito con forza l’orgoglio di essere italiani e il sostegno alla leadership di Giorgia Meloni, che – ha sottolineato – ha saputo restituire dignità, unità e autorevolezza al Paese.
Ha poi evidenziato come il centrodestra sia oggi una coalizione unita, paritaria e radicata sul territorio, capace di presentarsi agli elettori con idee chiare e una guida forte e coerente. A differenza del centrosinistra frammentato – ha ricordato – nel centrodestra la leadership è determinata dal consenso popolare, garanzia di equilibrio e stabilità.
Un passaggio centrale del suo intervento è stato dedicato alla sanità, definita “il vero fallimento della sinistra in Puglia”. Pagliaro ha denunciato le gravi carenze del sistema sanitario regionale, citando episodi di malasanità e la mancanza di posti letto. Ha ricordato che la sanità è competenza regionale, smentendo le falsità diffuse sul governo nazionale, e ha proposto la creazione di una “task force h24” per ridurre le liste d’attesa, coinvolgendo i medici in un impegno straordinario di sei mesi per riportare il sistema a pieno regime.
Ha poi affrontato i temi dello sviluppo infrastrutturale del Salento, denunciando le discriminazioni subite rispetto ad altre aree della Puglia: dall’alta velocità ferroviaria alle strade statali, fino alla gestione degli aeroporti. Ha sottolineato la necessità di un riequilibrio territoriale con investimenti equi tra Bari, Brindisi e Lecce, per superare il baricentrismo che penalizza il territorio salentino.
Ampio spazio anche alla questione dei rifiuti e dell’ambiente, dove Pagliaro ha denunciato una gestione inefficiente che comporta costi elevati e rischi per la salute dei cittadini, ribadendo l’importanza di adottare soluzioni moderne e sostenibili come i termovalorizzatori.
In chiusura, il candidato di Fratelli d’Italia ha rivolto un appello alla mobilitazione di tutti i militanti e simpatizzanti del centrodestra:
“Dobbiamo tornare casa per casa, parlare con le persone e raccontare la verità”.
Ha ribadito che la sua azione politica nasce dalla passione, dall’amore per la propria terra e dai valori cristiani, ponendosi sempre dalla parte dei più deboli e della sua comunità.
“Umiltà, libertà e servizio – ha concluso – sono i valori che mi guidano ogni giorno. Solo restando coerenti e vicini ai cittadini potremo cambiare davvero questa regione per dare dignità al Salento”.