BRINDISI – La giunta comunale ha approvato l’atto di indirizzo strategico per la realizzazione della “Cittadella dello Sport” in contrada Masseriola, un progetto ambizioso che prevede anche la costruzione di un nuovo stadio comunale omologato per competizioni internazionali. L’iniziativa si inserisce nella “Strategia integrata per lo sviluppo urbano sostenibile della Città di Brindisi”, deliberata nel 2019, frutto di un articolato percorso di partecipazione civica avviato con parti sociali, sindacati e mondo imprenditoriale.
L’intervento rientra nell’asse di rigenerazione urbana e rappresenta un’evoluzione del progetto di urbanizzazione già previsto per il nuovo Palazzetto dello Sport. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita nei quartieri carenti di servizi, promuovendo equità sociale e accesso diffuso alle infrastrutture ricreative.
La giunta ha riconosciuto il valore della concessione siglata nel 2021 con la New Basket Brindisi per la “New Arena”, ma ha ritenuto che la sola realizzazione del palazzetto non sia sufficiente per la piena valorizzazione dell’area. Da qui nasce la visione di una cittadella sportiva contemporanea, capace di integrare e potenziare le strutture esistenti attraverso interventi di ammodernamento e nuove dotazioni.
Elemento cardine del progetto è il nuovo stadio comunale, pensato come struttura di nuova generazione, affiancata da impianti per attività all’aperto, spazi per il tempo libero e servizi di supporto per eventi sportivi e culturali. La posizione strategica di contrada Masseriola, con viabilità sicura e aree parcheggio, favorisce l’accoglienza e la mobilità durante le manifestazioni, rafforzando anche i collegamenti tra il quartiere Sant’Elia e La Rosa.
La giunta ha tuttavia evidenziato che l’intero progetto non potrà essere sostenuto con risorse comunali. La delibera n. 407 incarica il dirigente del settore Pianificazione Territoriale di individuare canali di finanziamento esterni, tra fondi regionali, nazionali ed europei.