TAPPA A SQUINZANO PER IL TOUR “AMA LA TUA TERRA COME TE STESSO” DI PAOLO PAGLIARO
Si è svolta nella Sala Ipogeo di Squinzano una nuova tappa del tour “Ama la tua terra come te stesso” di Paolo Pagliaro, consigliere regionale uscente e candidato nella lista di Fratelli d’Italia alle prossime elezioni regionali del 23 e 24 novembre.
A dare il benvenuto sono stati il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia, Claudio Taurino, insieme agli amici Annarita Taurino del direttivo di FdI, Don Attilio Mesagne e Alessandro Accoto.
Nel giorno dell’ultimo consiglio regionale, che ha segnato la conclusione di cinque anni di intenso lavoro al servizio del Salento e dei cittadini salentini e pugliesi, Pagliaro ha rilanciato da Squinzano la sua idea di politica che parte dal basso, fondata sull’ascolto e sulla concretezza. Una politica – ha sottolineato – che vuole restituire centralità al territorio e contrastare il “baricentrismo” che concentra su Bari risorse e attenzioni, penalizzando il Salento.
Al centro del suo intervento il tema della sanità, con una forte denuncia delle criticità del sistema regionale: liste d’attesa interminabili, pronto soccorso in difficoltà, sprechi e mancanza di meritocrazia. Pagliaro ha ricordato le numerose ispezioni effettuate negli ospedali della provincia di Lecce e il lavoro svolto in commissione sanità, ribadendo la necessità di un cambiamento politico capace di restituire dignità, efficienza e trasparenza al sistema sanitario e all’intera macchina regionale.
Sul piano politico, Pagliaro ha ribadito l’importanza di vincere la sfida elettorale del 23 e 24 novembre, sostenendo Luigi Lobuono, candidato presidente del centrodestra. Lo ha descritto come una figura di rinnovamento e competenza, capace di rappresentare una reale alternativa al sistema consolidato di Vendola ed Emiliano, di cui Decaro rappresenterebbe la continuità.
Ampio spazio anche ai temi delle infrastrutture e dei trasporti, con la denuncia della condizione di isolamento del Salento rispetto al resto della regione. Pagliaro ha evidenziato che l’alta velocità ferroviaria si ferma a Bari, che molte strade provinciali sono in condizioni critiche e che l’aeroporto di Brindisi continua a subire riduzioni nei voli, mentre quello di Bari cresce costantemente.
Nel suo intervento Pagliaro ha poi richiamato l’attenzione sulla emergenza Xylella, definita “un disastro mal gestito”, e sulla questione dei consorzi di bonifica, dove la Regione continua a imporre il tributo 630 senza garantire servizi adeguati, respingendo le proposte di riforma da lui avanzate.
Il tour “Ama la tua terra come te stesso” prosegue comune dopo comune per ascoltare i cittadini e costruire insieme una visione di governo concreta, meritocratica e vicina ai territori. “Vogliamo restituire alla Puglia e al Salento– ha concluso Pagliaro – una politica fatta di impegno, ascolto e risultati concreti”.