BariBATBrindisiCinemaCulturaFoggiaLecceSpettacoliTaranto

Ottobre in sala: tra amori morbosi, bicchieri della staffa e vampiri

CINEMA – Benvenuti gentili e soprattutto curiosi lettori di TeleRama, al consueto appuntamento settimanale con Cineclub, dove i protagonisti assoluti sono le uscite più attese nel mondo del cinema.

Quando l’amore diventa morboso…

Cominciamo le nostre proposte settimanali parlandovi body horror soprannaturale che ha fatto discutere parecchio il pubblico statunitense durante l’estate: Together di Michael Shanks. La necessità, quasi viscerale, di “matchare” la propria anima gemella è l’argomento principale del film. Con protagonisti gli attori Dave Franco ed Allison Brie, questa pellicola narra di una coppia che, dopo essere andata a vivere insieme in una casa di campagna, ha perso l’armonia che aveva definito il rapporto. Una mattina, dopo aver passato la notte in una caverna, i due si ritrovano letteralmente attaccati al corpo dell’altro. Dopo essere riusciti a staccarsi, iniziano ad esperire una dipendenza affettiva malsana nei confronti del proprio partner, che li condurrà alle soglie della follia. Il regista, al suo esordio cinematografico, ha deciso di realizzare un’interessante e originale analisi sulla deriva della co-dipendenza nelle relazioni contemporanee.

Un coming of age della seconda età

Adesso andiamo nel Bel Paese al dramedy italiano Le città di pianura di Francesco Sossai. Presentato in anteprima durante l’ultima edizione del Festival di Cannes, il lungometraggio si focalizza su Carlobianchi e Doriano, due uomini di mezz’età ossessionati dal concetto del bicchiere della staffa che prenderanno un timido studente universitario sotto la loro ala per insegnarli a vivere “davvero”. Il trio partirà all’avventura per i bar del Veneto. Un trattato transgenerazionale, un coming of age della seconda età, che ha saputo conquistare la critica nostrana e quella internazionale.

Un tuffo nell’estetica anni 2000

E concludiamo le nostre proposte con il ritorno nelle sale di uno dei teen movie più amati degli anni 2000, ovvero il fantasy Twilight di Catherine Hardwicke. Adattamento dell’omonimo romanzo firmato dalla statunitense Stephenie Meyer, il film del 2008 è il primo di cinque trasposizioni cinematografiche di grande successo. La protagonista è Bella Swan, una ragazza come tante che si innamora perdutamente di un ragazzo misterioso e taciturno di nome Edward Cullen. Edward, in realtà, è un vampiro di quasi 100 anni che, ricambiandone i sentimenti, arriva a combattere con la sua natura di predatore pur di salvarle la vita. Nonostante diverse scene ai limiti del ridicolo e parecchie forzature di trama, l’universo narrativo ideato dalla Meyer è carico di una lore affascinante e capace di riadattare con intelligenza il mito del vampiro nella contemporaneità. “Quando puoi vivere per sempre, per cosa vivi davvero?”

Articoli correlati

Il meglio del wedding in vetrina a “Salento Sposi”

Barbara Magnani

Grave incidente sulla statale 275: operaio 45enne in codice rosso

Redazione

Tragedia sulla Cursi–Bagnolo: muore 51enne in un incidente stradale

Redazione

Gallipoli, porto bonificato: rimosse 10 tonnellate di strutture abusive

Redazione

Sicurezza: Poste italiane spegne di notte 62 ATM in provincia di Lecce

Redazione

Lecce, i convocati per Parma. Ancora assente Pierret

Tonio De Giorgi