CityModa rinnova il proprio impegno verso una moda più responsabile lanciando, in collaborazione con l’organizzazione non profit Humana People to People Italia, il progetto “Dona il tuo usato – Passa di mano, ma non di moda”, attivo dal 2 ottobre 2025 negli store CityModa della Puglia aderenti all’iniziativa.
L’iniziativa segna un nuovo capitolo per CityModa, che sceglie di affiancare Humana in un progetto capace di trasformare un gesto quotidiano, in un atto concreto di economia circolare e impegno sociale: ogni cliente che porterà in store uno o più capi di abbigliamento usati, puliti e in buono stato, riceverà subito il 20% di sconto sulla stessa categoria della nuova collezione Autunno/Inverno 2025-26.
Negli store, infatti, saranno posizionati ecobox brandizzati Humana per la raccolta dei capi, convertendo una semplice scelta quotidiana in un atto tangibile di circolarità.
Il consumo di tessili è oggi la quarta categoria per pressione sull’uso di materie prime e la terza per impatto su acqua e suolo, con un forte contributo alle emissioni di gas serra. Dare nuova vita ai vestiti significa tutelare il pianeta e favorire un sistema moda più sostenibile.
La partnership tra CityModa e Humana unisce sostenibilità e solidarietà. I capi entreranno nella filiera dell’organizzazione Humana, che ne valuterà con cura le condizioni, li igienizzerà per poi rivenderli (nei propri negozi in Italia ed Europa) o donarli alle consociate di Humana in Africa, affinché vengano commercializzati localmente. Humana People to People è presente in 46 Paesi nel mondo e questo permette di presidiare ogni anello della filiera degli abiti usati, garantendo un sistema realmente integrato e rendicontabile, che genera valore economico per finanziare progetti di sviluppo negli ambiti dell’istruzione, della salute, dell’agricoltura sostenibile e dello sviluppo comunitario.
Inoltre, CityModa sosterrà economicamente il progetto “Emancipazione economica femminile in Zimbabwe”, volto a promuovere l’emancipazione delle giovani donne attraverso la formazione mirata su pratiche di agricoltura sostenibile e imprenditorialità. Il progetto, realizzato da DAPP Zimbabwe (consociata di Humana Italia), coinvolgerà 20 giovani ragazze e le loro famiglie, per un totale di circa 90 persone, nel distretto di Shamva. Grazie a formazione agricola sostenibile, supporto tecnico e accesso al mercato, le beneficiarie avranno l’opportunità di costruire un futuro indipendente, rafforzando la propria resilienza socio-economica.
“Con questo progetto rafforziamo la nostra visione di retailer responsabile – dichiara Marilù Fiore, Marketing Manager di CityModa – offrendo ai clienti la possibilità di contribuire concretamente alla riduzione dell’impatto ambientale e, allo stesso tempo, di sostenere un’iniziativa di grande valore sociale. La moda può e deve diventare motore di cambiamento positivo. Ogni capo donato non solo riduce gli sprechi, ma diventa un seme di speranza per le loro comunità più fragili”.
“La collaborazione con CityModa è per noi motivo di particolare orgoglio perché abbraccia tutti i valori che contraddistinguono la nostra attività, dall’attuazione concreta del riutilizzo dei capi tramite la raccolta nei punti vendita, sino al sostegno economico diretto ai progetti di sviluppo che la Federazione Humana People to People implementa, e che ogni anno permettono di migliorare la vita di oltre 15 milioni di persone nel mondo”. – dichiara Alfio Fontana, Corporate Partnership & CSR Manager di Humana People to People Italia.