“Ama la tua terra come te stesso”: il tour politico del consigliere regionale Paolo Pagliaro ha fatto tappa a Martano, presso la sala comunale Karol Wojtyla in Piazza Caduti.
A fare gli onori di casa, tra i tanti presenti, il coordinatore cittadino di Fratelli d’Italia Fausto Chironi, la dirigente provinciale Serena Orlando, la consigliera comunale Nicoletta Pascali e gli amici Luciano Montinaro e Luigi Matteo.
Incisivo e determinato, Paolo Pagliaro ha denunciato le gravi criticità della Regione Puglia, indicando nella sanità e nella gestione dei rifiuti i simboli più evidenti del malgoverno regionale.
“Noi siamo in campo ogni giorno, da guerrieri, per mandare a casa una sinistra che ha fallito su ogni fronte”, ha dichiarato.
Al centro del suo intervento la sanità, definita “il disastro più evidente dei vent’anni di governi della sinistra”, con liste d’attesa interminabili, apparecchiature rotte, pazienti oncologici costretti a rinviare terapie e famiglie disperate costrette a rivolgersi al privato.
Critiche forti anche sulla gestione dei rifiuti: “La TARI aumenta perché non si chiude il ciclo. Invece dei termovalorizzatori, che ridurrebbero costi e inquinamento, la giunta regionale continua a puntare sulle discariche, mettendo a rischio la salute delle persone”.
Pagliaro ha ricordato il suo impegno accanto ai pescatori salentini, in particolare contro la mattanza con la tecnica del cianciolo praticata da pescherecci provenienti da fuori regione, e ha lanciato un allarme sul rischio che il Salento diventi una distesa di pale eoliche e pannelli solari senza regole e senza una visione equilibrata.
Così come ha ricordato le battaglie combattute per l’agricoltura, accanto agli agricoltori, nel disastro della xylella ignorato da una regione assente, e contro il famigerato tributo 630 del Consorzio di Bonifica, definito ingiusto perché richiesto senza offrire alcun servizio ai cittadini, che ha provato a far sospendere con le sue mozioni non approvate.
Non è mancato il richiamo al governo Meloni, che “ha restituito dignità all’Italia in Europa e nel mondo, riducendo la disoccupazione e facendo crescere il PIL”, come modello di serietà e coerenza da replicare anche in Puglia.
Il tour “Ama la tua terra come te stesso” nasce proprio con questo obiettivo: ribadire l’amore incondizionate per il territorio, ascoltare le comunità e costruire insieme soluzioni concrete. Un percorso che accompagnerà Paolo Pagliaro fino alle elezioni regionali del 23 e 24 novembre.