LeccePoliticaVideo

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Gallipoli

 

Gallipoli – “la città bella che deve tornare a essere bella davvero” – è stata al centro del dibattito del tour politico del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paolo Pagliaro, “Ama la tua terra come te stesso”, all’Hotel Bellavista di Gallipoli.

A fare gli onori di casa la coordinatrice cittadina di Fratelli d’Italia, Silvia Coronese, insieme ai componenti del direttivo cittadino Mario Macchia, Luca Parlati, Vincenza Suez, al rappresentante del direttivo provinciale Luca Murra e all’amica Angela Fiammata. Non sono mancati i saluti di Flavio Fasano, assente per impegni lavorativi.

 

Davanti a una sala piena di entusiasmo e partecipazione, Pagliaro ha posto l’accento sulle criticità che gravano su Gallipoli. In primis l’ospedale Sacro Cuore di Gesù, di primo livello solo sulla carta ma con gravi deficit strutturali e di personale, documentati durante le sue ispezioni a luglio 2023 , nel 2024 e a luglio scorso. “Un pronto soccorso in condizioni inaccettabili, con pazienti parcheggiati in barella per giorni e notti, fratturati e malati oncologici e con grave insufficienza respiratoria senza un posto letto. Persone che hanno visto calpestato il loro diritto alla salute e che in me hanno trovato ascolto e attenzione”, ha affermato Pagliaro. Ha anche evidenziato l’assenza della risonanza magnetica ed altre criticità dell’ospedale, evidenziando la grande dedizione di tutto il personale sanitario, che prova a sopperire alle carenze con impegno e umanità straordinari.

 

Ha richiamato l’attenzione anche sulla questione irrisolta del depuratore di Gallipoli, un’opera attesa da oltre venticinque anni, ostaggio di lungaggini burocratiche che coinvolgono Comune e Regione.

 

Tra le altre problematiche, Pagliaro ha citato la carenza di posti barca che sono poco più di 600 nel porto turistico di Gallipoli, largamente insufficienti a coprire la domanda di attracchi. E mancano servizi adeguati ad accogliere grandi imbarcazioni, quindi si perde competitività e si perde l’occasione di alzare il target del turismo.

Inoltre ha parlato del suo grande impegno per per una pesca sostenibile che rispetti il mare e garantisca il lavoro dei pescatori locali.

Sua la legge sul fermo pesca dei ricci di mare, in vigore da maggio 2023 ed i primi risultati dei monitoraggi sono positivi. Inoltre ha denunciato e combattuto contro la mattanza nei mari salentini delle grandi flotte esterne, in particolare siciliane, che devastano con la pesca col cianciòlo.

Infine, ha presentato anche una mozione per sostituire le cassette in polistirolo con materiali biodegradabili, mai discussa in aula, criticando la scarsa concretezza del centrosinistra sui temi ambientali.

E poi l’erosione costiera che continua a ridurre le spiagge senza progetti di tutela concreti, nonché i problemi legati alla malamovida e al decoro urbano, che incidono negativamente sulla qualità della vita dei residenti e sull’accoglienza dei visitatori. Gallipoli – ha ribadito Pagliaro – ha bisogno di risposte chiare e operative per tornare all’altezza delle sue potenzialità e affrontare con serietà le sfide del futuro.

 

Il consigliere regionale, candidato con FdI alle prossime elezioni, ha poi denunciato il persistente Bari-centrismo che penalizza i collegamenti nel Salento, in particolare quelli aeroportuali, con l’Aeroporto di Brindisi isolato rispetto alle località salentine, con voli carenti su scala nazionale e internazionale. E poi infrastrutture obsolete, alta velocità ferroviaria che si ferma a Bari e una rete stradale inadeguata. Ha inoltre evidenziato le gravi criticità della sanità regionale, segnata da liste d’attesa interminabili, sprechi e pratiche clientelari che hanno tradito i cittadini.

 

In conclusione, ha lanciato un messaggio di fiducia: il centrodestra unito può e deve vincere le elezioni regionali del 23 e 24 novembre, per aprire una nuova stagione politica e dare finalmente alla Puglia un governo capace di rispondere ai bisogni reali delle comunità, dopo vent’anni di amministrazioni di centrosinistra.

Articoli correlati

Lecce, c’è pure Jean. Banda in gruppo

Tonio De Giorgi

Bacini di Ugento. Dopo la morìa dei pesci, nulla è cambiato

Redazione

Gallipoli, Pagliaro inaugura il comitato elettorale e lancia la sfida per un Salento protagonista

Redazione

Parabita: sversamento d’acqua, danno ambientale e spreco di risorse idriche

Redazione

Cose rraggiate e ndelicate: l’ultimo libro di Alfredo De Masi

Barbara Magnani

Tragedia stradale in Lombardia: morta salentina

Redazione