AttualitàLecce

La nave Arctic al largo del Salento: mappatura dei fondali e delle praterie di Posidonia

Da alcuni giorni la nave oceanografica “Arctic” è ben visibile al largo della costa salentina, tra Torre Suda e Mancaversa. L’imbarcazione è impegnata in una missione scientifica per conto dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), sta conducendo una campagna di ricerca e monitoraggio marino.

L’obiettivo principale è la mappatura nazionale delle praterie sommerse di Posidonia Oceanica e Cymodocea Nodosa, due specie fondamentali per l’equilibrio dell’ecosistema marino. Le attività si basano su rilievi batimetrici e indagini geofisiche che consentono di ricostruire con precisione la distribuzione e lo stato di salute di questi habitat.

La Arctic ha già completato le operazioni lungo le coste di Sicilia e Calabria e ora si concentra nel Salento. Si tratta di un importante lavoro: le praterie di Posidonia, infatti, rappresentano una vera e propria “foresta sottomarina”, capace di produrre ossigeno, ospitare biodiversità e proteggere le spiagge dall’erosione.

La presenza della nave non è dunque casuale, ma parte di un programma nazionale, avviato alcuni mesi fa, che punta a fornire dati aggiornati e strumenti utili per la tutela del mare e delle sue risorse naturali.

Articoli correlati

Terzo giorno del FCE 2026: tra Von trier e il concorso ulivo d’oro

Davide Pagliaro

Escalation di furti: rubate armi a un ex poliziotto

Redazione

Selfie con il morto al cimitero: operaio a processo

Redazione

Via Machiavelli e dintorni: tra buche, marciapiedi killer e rifiuti

Antonio Greco

Guardare il presente per puntare al futuro, al Teatro Apollo di Lecce in scena “TedX” 2025

Redazione

Cane lasciato sul balcone, muore precipitando nel vuoto: condannato proprietario

Elisabetta Paladini