AttualitàBariBATBrindisiCinemaCulturaEventiFoggiaLecceSpettacoliTaranto

Fine settembre in sala: tra DiCaprio, Leoni d’argento e Twin Peaks

CINEMA – Benvenuti gentili e soprattutto curiosi lettori di TeleRama, al consueto appuntamento settimanale con Cineclub, dove i protagonisti assoluti sono le uscite più attese nel mondo del cinema.

Il futuro del cinema d’autore?

Cominciamo le nostre proposte settimanali parlandovi dell’ultima fatica di uno dei cineasti più importanti della contemporaneità, ovvero di Una battaglia dopo l’altra di Paul Thomas Anderson. Dopo la discreta commedia nostalgica datata 2021 Licorice Pizza, il cineasta statunitense torna nei cinema mondiali con un action anarchico e che allo stesso tempo potrebbe accontentare tutti. La pellicola è un adattamento abbastanza libero del romanzo datato 1990 Vineland, dello scrittore postmoderno Thomas Pynchon, e segue le vicende attorno alla vita di Bob Ferguson, ex attivista che richiama il Drugo de Il grande Lebowski. Quando il capo di un gruppo di suprematisti bianchi cercherà di fare del male a sua figlia, l’uomo farà di tutto pur di tutelare la sua armonia familiare.

Con un super cast guidato da Leonardo DiCaprio, Benicio del Toro e un Sean Penn in grande rispolvero, il film è una visione imperdibile per gli amanti della settima arte.

Una voce che bisogna ascoltare

E adesso parliamo del dramma vincitore del Leone d’argento all’ultima edizione del Festival del cinema di Venezia: La voce di Hind Rajab di Kaouther Ben Hania. Il lungometraggio tunisino, vincitore morale del Leone D’oro secondo la critica specializzata, racconta la straziante storia vera dell’omicidio della bambina palestinese Hind Rajab, avvenuto il 29 Gennaio del 2024. Di appena 5 anni, la bambina rimase intrappolata in un’ automobile con cui stava tentando la fuga da Gaza insieme alla sua famiglia. Sopravvissuta al massacro dei suoi parenti insieme alla cugina, la bambina è rimasta in linea con i soccorsi della Mezzaluna Rossa per ore prima di essere assassinata. Un racconto tragico, commovente e reale che ci ricorda la potenza del mezzo cinematografico e dell’immortalità che conferisce alle storie.

Il martirio di Laura Palmer torna nelle sale

E in conclusione ci lasciamo alle spalle quest’analisi crude della realtà per andare nella cittadina immaginaria di Twin Peaks, grazie al ritorno nelle sale del capolavoro drammatico Fuoco cammina con me di David Lynch. Datato 1992, il film è di fatto il prequel della serie di culto I segreti di Twin Peaks del 1990, fiction televisiva ideata e scritta da Mark Frost e David Lynch che ha influenzato gran parte delle produzioni seriali successive. Se la domanda che ha tormentato gli spettatori mondiali all’inizio degli anni ’90 “Chi ha ucciso Laura Palmer?” ha trovato una risposta nella nona puntata della seconda stagione; l’alone di mistero, attorno agli eventi che condussero alla morte della ragazza, viene dissipato proprio in questo lungometraggio.

Laura e i suoi ultimi giorni di vita sono il focus nevralgico della narrazione: la ricostruzione del suo brutale omicidio, oltre a regalarci una delle sequenze di martirio più poetiche e memorabili della storia dell’audiovisivo, riesce ad approfondire con intelligenza l’universo narrativo delle prime due stagioni e a fare da anticipazione alla terza, arrivata sugli schermi domestici solo nel 2017.

Articoli correlati

La banda della marmotta colpisce ancora: nella notte assalto al bancomat di Mancaversa

Redazione

Il Casarano perde Logoluso

Tonio De Giorgi

Lecce, rientri e verifiche: Di Francesco in ansia per Camarda

Tonio De Giorgi

Maxi operazione antimafia nel Salento: eseguite misure cautelari e sequestri

Redazione

Donna rinvenuta cadavere in mare, il figlio di 9 anni trovato morto in casa

Redazione

Lecce: Camarda gol, ma esce acciaccato

Tonio De Giorgi