LECCE E PROVINCIA – La Polizia di Stato, con l’impegno degli operatori delle Squadre Mobili presenti su tutto il territorio nazionale, coordinati dal Servizio Centrale Operativo, nel mese di agosto ha concluso una vasta operazione di polizia giudiziaria in numerose province italiane, nei confronti di giovani dediti principalmente, in gruppo o singolarmente, a reati contro la persona, il patrimonio o in materia di stupefacenti e di armi, spesso responsabili di comportamenti illeciti che sfociano anche in forme di discriminazione e odio.
Le condotte prevalenti sono riconducibili ai delitti di tentato omicidio, lesioni, rissa, danneggiamento, estorsione, furto, rapina, spaccio di sostanze stupefacenti e psicotrope, detenzione e porto illegale di armi e strumenti atti ad offendere, nonché all’utilizzo distorto dei social network e ai cosiddetti reati d’odio.
Alcuni dei giovani coinvolti appartengono, inoltre, a gruppi riconducibili ai cosiddetti “maranza”.
Tali fenomeni, che incidono fortemente sulla percezione della sicurezza da parte dei cittadini, non risultano più esclusivamente connessi a contesti sociali ad alta densità criminale e fanno registrare, proprio attraverso i “social network” un importante fattore di ampliamento del bacino di riferimento, di divulgazione e di emulazione, e in alcune circostanze costituiscono un “primo gradino” di accesso al mondo della criminalità, anche quella di tipo mafioso.
Per quanto concerne la provincia di Lecce, l’attività degli investigatori, con il supporto di equipaggi del Reparto Prevenzione crimine e di altri uffici della Questura, ha consentito di controllare, soprattutto in aree di spaccio e strade, locali e stabilimenti balneari della c.d. “movida”, circa 672 persone, di cui 62 minorenni.
In questo contesto operativo:
· Sono stati arrestati tre soggetti maggiorenni ed un minore per reati in materia di sostanze stupefacenti;
· Sono stati denunciati in stato di libertà 21 maggiorenni ed un minore per reati in materia di reati contro la persona, contro il patrimonio, stupefacenti e porto di strumenti atti ad offendere.
· sono stati controllati 8 esercizi commerciali e nonché diversi luoghi di aggregazione come piazze, giardini pubblici, aree limitrofe alle stazioni ferroviarie, sale giochi e scommesse, centri commerciali ed esercizi commerciali, stabilimenti balneari.
· sono stati controllati 561 veicoli.
· sono stati sequestrati 75 gr. di cocaina, 135 gr di cannabinoidi nonché diversi bilancini di precisione;
· sono stati sequestrati 5 coltelli ed altri strumenti idonei alla commissione di reati contro la persona e il patrimonio;
· sono stati recuperati numerosi oggetti provento di furto, tra cui alcune collanine d’oro e un orologio rubato.
