BariBATBrindisiCinemaCulturaEventiLecceSpettacoliTaranto

Inizio settembre in sala: tra amori, demoni e nobiltà

CINECLUB – Benvenuti gentili e soprattutto curiosi lettori di TeleRama, al consueto appuntamento settimanale con Cineclub, dove i protagonisti assoluti sono le uscite più attese nel mondo del cinema.

Esiste l’anima gemella?

Cominciamo le nostre proposte settimanali parlandovi della commedia romantica del momento Material love di Celine Song. La regista, dopo l’ottimo e commovente esordio datato 2023 Past Lives, è tornata nuovamente a parlare di bei sentimenti, ma questa volta con un super cast Hollywoodiano guidato dalla statunitense Dakota Johnson. L’interprete veste i panni della newyorkese Lucy, matchmaker che aiuta i clienti a trovare la loro anima gemella. Durante un matrimonio, la donna conosce Harry Castillo, uomo ricco, bello e gentile (interpretato da Pedro Pascal), che sulla carta sembrerebbe l’amore della sua vita. Il caso vuole che, però la sera stessa, la protagonista incontri il suo ex marito John (interpretato da Chris Evans), con cui ha vissuto una relazione intensa e piena d’amore ma poco sana.

Nonostante l’ipotetico futuro con Harry sembri la strada migliore da perseguire, un nostalgico sguardo al suo rapporto con John le farà sorgere dei dubbi, impedendole di andare avanti con il nuovo amante.

Tanjiro avrà la sua vendetta?

Adesso andiamo in oriente con l’atteso film d’animazione Demon Slayer – il castello dell’infinito di Haruo Sotozaki. Primo capitolo di una trilogia cinematografica che concluderà la storia dell’universo di Demon Slayer, uno degli anime più famosi degli ultimi dieci anni, questo lungometraggio comincia proprio dove si era interrotto l’arco narrativo dell’allenamento dei pilastri: Tanjiro e i suoi alleati sono finalmente pronti per l’epica battaglia finale contro la loro arcinemesi Muzan, essere responsabile dell’esistenza delle creature demoniache e, conseguentemente, del dolore che hanno inflitto all’umanità.

Tra scene d’azione superbamente coreografate e tantissimi momenti di tenerezza: i fan del genere non possono assolutamente perdersi questo primo atto, della fase conclusiva, di una delle serie animate giapponesi visivamente più curate e sorprendenti degli ultimi anni.

Preparate i fazzoletti: ci sarà da piangere!

In conclusione abbandoniamo le avventure di Tanjiro e compagnia per andare in occidente, con un altro atteso film evento: il dramma in costume Downton Abbey 3 – il gran finale di Simon Curtis.

Dopo sei stagioni e due film, la nobiliare famiglia Crawley e la sua servitù sono finalmente pronti a dire addio all’affezionatissimo pubblico che dal 2011 segue attentamente gli intrighi e le vicende legate alla splendida e fittizia dimora inglese di Downton Abbey. Come i fan di lunga data sapranno bene, questo terzo capitolo cinematografico è ambientato negli anni 30′ e ha l’arduo onere di concludere l’intera storia raccontata sino ad ora. Lady Mary, primogenita, sarà finalmente chiamata ad assumersi le sue responsabilità e a dimostrare di essere la nuova degna custode dell’eredità secolare della sua famiglia.

La conclusione dell’epopea di Downton Abbey saprà sicuramente entusiasmare i fan storici e gli appassionati del genere di riferimento.

Articoli correlati

“Cantiere delle idee”: focus sul PUG per disegnare il futuro di Ugento

Redazione

Mariagrazia Anselmi, inaugurazione del comitato e programma elettorale per le Regionali al fianco di Decaro

Redazione

Giornata dell’Unità d’Italia e delle Forze armate tra memoria e speranza di pace

Redazione

Nuova viabilità e spazi verdi a Materdomini

Andrea Contaldi

Mostra documentaria in memoria dei caduti brindisini

Andrea Contaldi

Cerimonia per l’Unità Nazionale e le Forze Armate

Andrea Contaldi