Venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice del Palazzo Baronale di Collepasso, è andata in scena una serata intensa e raffinata dal titolo “Che cosa sono le nuvole”, organizzata dal Comune in collaborazione con l’associazione “Le Nuvole Aps”.
Voce narrante della performance il dottor Antonio Luperto, che ha guidato il pubblico in un viaggio tra poesia, musica e riflessione, con un titolo che omaggia l’opera cinematografica di Pier Paolo Pasolini. Lo spettacolo ha intrecciato riferimenti culturali e filosofici, dal Cantico delle creature al mito platonico di Eros, fino ad approdare ai temi più attuali legati all’amore nelle sue diverse declinazioni: l’amore tradito che si trasforma in tragedia, l’amore filiale, quello per la propria terra e per la comunità.
Le canzoni eseguite da musicisti di alto livello hanno rappresentato il cuore pulsante della serata, trasformando le emozioni in sentimenti condivisi, come ricorda Luperto, perché «l’arte tende al bello, e il bello al bene, che a sua volta guarda all’immortalità». A impreziosire il programma, letture poetiche, passi di danza e citazioni classiche, capaci di dare ritmo e respiro a una narrazione densa di significati.
Particolare valore ha avuto la presenza sul palco di giovanissime interpreti, alcune già affermate a livello europeo, che hanno offerto la loro arte come segno di continuità e speranza. Un chiaro messaggio pedagogico, rivolto alle nuove generazioni, per avvicinarle alla bellezza delle discipline artistiche e incoraggiarle a coltivarle con passione.
Una serata che Collepasso ricorderà non solo per la qualità artistica, ma per la capacità di coniugare memoria, cultura e futuro in un’unica, vibrante esperienza.
