TRICASE – Dalla difesa dell’ospedale “Cardinale Panico”, allo sblocco definitivo di lavori per l’ammodernamento della strada statale 275, e poi ancora, la memoria di Giuseppe Codacci Pisanelli, le emergenze come spopolamento, rifiuti, agricoltura, trasporti e infrastrutture. Di questo e molto altro si è discusso a Tricase nella tappa del tour “ama la tua terra come te stesso” del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Paolo Pagliaro, candidato alle prossime elezioni regionali.
L’incontro, molto partecipato, ha visto anche la presenza del coordinatore cittadino di FdI Antonio Forte, del professor Hervé Cavallera, di Maddalena Antonaci dell’Abate e della professoressa Biancaneve Codacci Pisanelli, figlia dell’illustre statista Giuseppe.
Oltre ai temi che da sempre caratterizzano le sue battaglie in difesa del Salento, al centro dell’intervento di Pagliaro c’è stata la tutela dell’ospedale “Cardinale Panico” di Tricase, definito “una struttura di eccellenza che non può subire ridimensionamenti”.
Altro nodo affrontato quello della SS 275, opera attesa da decenni e che, come ha sottolineato il consigliere, il governo Meloni ha definitivamente sbloccato, garantendone la realizzazione.
Un passaggio emozionante è stato dedicato a Giuseppe Codacci Pisanelli, ricordato come “il più grande statista del territorio” e simbolo di una battaglia per l’identità e l’autonomia del Salento che resta di straordinaria attualità. Pagliaro ha rilanciato la proposta di intitolare a lui l’Università del Salento, definendolo un atto doveroso verso la memoria e la visione di chi ha saputo guardare lontano.
Pagliaro ha poi evidenziato il problema relativo allo spopolamento del territorio, dopo i giovani adesso vanno via anche gli anziani che li seguono. Senza azioni immediate diventerà irreversibile.
