AttualitàLecceVideo

Ultimo week-end di agosto: il bilancio di balneari e strutture ricettive

Ultima domenica di agosto da cartolina: spiagge affollate, ombrelloni pieni e traffico intenso verso la costa. Il Salento si conferma ancora una volta meta ambita, ma il bilancio del mese è più sfumato rispetto alle immagini.
Agosto ha salvato in parte una stagione altalenante, con presenze concentrate soprattutto nella settimana di Ferragosto, ma lontane dai numeri record di qualche anno fa. Un agosto condizionato dal calo del potere d’acquisto del turismo italiano, soprattutto quello medio, che ha inciso su stabilimenti balneari, villaggi e strutture a tre stelle dove è stato registrato maggiormente un leggero calo di prenotazioni.

Ora gli operatori guardano a settembre, dove in alcuni casi le prenotazioni risultano in leggera crescita, ma non per tutti. Una speranza per chi ad agosto ha visto numeri in calo.

Il Salento chiude agosto con una bella immagine, ma con un bilancio ancora da definire. E il turismo cambia: più breve, più selettivo, e sempre più legato alla capacità di adattarsi.

Articoli correlati

Regionali, ultime ore per definire il destino dei candidati

Redazione

Regionali, Silvia Miglietta: “Il mio impegno per le tematiche sociali”

Redazione

Tredici assalti esplosivi tra Lecce e Brindisi. Torna l’incubo delle “marmotte”

Redazione

Alle Cantelmo grande successo per il “Job Day”

Barbara Magnani

“Ama la tua terra come te stesso”, a Cursi la 50esima tappa del tour di Paolo Pagliaro

Redazione

Villa Convento: residenti senza medico, esplode la rabbia

Antonio Greco