CulturaEventiLecceVideo

Intrecci e memoria al Premio Giunco 2025

PRESICCE-ACQUARICA – Il giunco, simbolo di un sapere antico, è tornato al centro della scena. Nella Masseria di Celsorizzo a Presicce-Acquarica, si è svolta la VI edizione del Premio Giunco, un evento che intreccia tradizione artigiana e linguaggi dell’arte, trasformandosi in racconto e in riconoscimento.

La serata, ideata e diretta da Fredy Franzutti, ha portato in scena il Balletto del Sud con i suoi interpreti principali, affiancati dall’attore Andrea Sirianni. A guidare il pubblico tra i diversi momenti dello spettacolo è stato Luca Calvani. Danza, teatro, poesia e musica si sono alternati in unico spettacolo, capace di restituire la memoria di un territorio e il suo respiro contemporaneo.

Il premio è stato assegnato al Rettore dell’Università del Salento, prof. Fabio Pollice, per la sezione Cultura; al dott. Franco De Francesco per DFV e al dott. Maurizio Maglio per Maglio Arte Dolciaria, per la sezione Industria, Economia e Sviluppo del Territorio; al compianto consigliere regionale Donato Metallo, per l’Amore per le Tradizioni, con il premio ritirato da Alessandra Caiulo e Angela Metallo; a Don Antonio Coluccia per la Giustizia e Legalità; alla dott.ssa Silvana Leo, Premio Giunco 2025.
Un riconoscimento speciale è stato inoltre assegnato alle anziane signore del giunco: Francesca Fiume, Ada Iacobelli, Morrone Vittoria, Marzo Maria, e a Carlo Cantoro, storico raccoglitore del giunco.

Articoli correlati

CityModa lancia a Triggiano il primo Temporary Outlet della Puglia

Redazione

Pedopornografia online, due arresti nel Brindisino: sequestrati oltre 10mila video

Redazione

Regionali, ultime ore per definire il destino dei candidati

Redazione

Regionali, Silvia Miglietta: “Il mio impegno per le tematiche sociali”

Redazione

Tredici assalti esplosivi tra Lecce e Brindisi. Torna l’incubo delle “marmotte”

Redazione

Alle Cantelmo grande successo per il “Job Day”

Barbara Magnani