CINEMA – Benvenuti gentili e soprattutto curiosi lettori di TeleRama, al consueto appuntamento settimanale con Cineclub, dove i protagonisti assoluti sono le uscite più attese nel mondo del cinema.
I bambini come armi caricate a molla.
Cominciamo le nostre proposte settimanali parlandovi nuovamente dell’horror più visto dell’estate: Weapons di Zach Gregger. Il regista, conosciuto dal grande pubblico per l’acerbo ma convincente thriller orrorifico datato 2022 Barbarian, ha scelto di raccontare una storia non lineare sull’effetto che la misteriosa scomparsa di 17 bambini, fuggiti presumibilmente di loro spontanea volontà nella notte, ha su una piccola comunità statunitense. Rifacendosi alle tematiche e alle ambientazioni tipiche dei migliori romanzi di Stephen King e ai lati più oscuri delle fiabe dei fratelli Grimm, il mistero della cittadina di Maybrook sta facendo discutere tantissimi appassionati del genere. Siete pronti a scoprire cosa si cela dietro tutto l’entusiasmo del pubblico mondiale per l’enigmatica sorpresa horror del momento?
La guerra in tutte le sue sfumature più crude.
Passiamo dall’orrore fantastico a un orrore sfortunatamente più realistico con il dramma di guerra Warfare di Alex Garland e Ray Mendoza.
Dopo l’ottimo Civil War dello scorso anno, Garland è tornato a lavorare con l’ex navy SEAL Ray Mendoza con l’obiettivo di realizzare un’opera che riuscisse ad analizzare autenticamente i lati più oscuri dei conflitti bellici. Per farlo, il duo ha deciso di raccontare le testimonianze vissute da Mendoza stesso durante la seconda guerra del Golfo.
Questa ricostruzione in tempo reale della lotta armata, dalla natura antihollywoodiana, è un trattato cinematografico sulla pace imperdibile per i cinefili.
La pubertà approda nel mondo magico.
E in conclusione ci lasciamo alle spalle l’agghiacciante realtà bellica per gettarci in uno dei mondi fantasy per eccellenza, con il ritorno nelle sale del quarto capitolo cinematografico dedicato al maghetto più famoso del mondo: Harry potter e il calice di fuoco di Mike Newell. Il film del 2005, tratto dall’omonimo libro, è uno dei più apprezzati dai fan dell’universo nato dalla penna di J.K. Rowling soprattutto perché è l’atto in cui i nostri protagonisti abbandonano l’infanzia e si approcciano per la prima volta ai dolori dell’età adulta.
Dopo gli eventi de Il prigioniero di Azkaban, il signore oscuro Voldemort è alla ricerca degli ingredienti necessari per tornare in forze. A Hogwarts, contemporaneamente, arrivano le scuole di Beauxbatons e Durmstrang per la nuova edizione del pericolosissimo Torneo Tremaghi: un evento magico composto da prove tendenzialmente mortali e a cui possono partecipare solo gli studenti diciassettenni appartenenti alle tre scuole. Nonostante Harry abbia solo 14 anni, i suoi nemici sfrutteranno la ghiotta occasione per vincolarlo a queste gare micidiali.