L’attesa è già entrata nel vivo lo scorso 30 luglio, quando, in diretta su Telerama, abbiamo vissuto il ritorno della statua originale di Sant’Oronzo nel Sedile di piazza Sant’Oronzo, dopo un accurato intervento di riqualificazione degli spazi. La cerimonia di svelamento è fissata per il 23 agosto alle ore 19.30, con la benedizione della città e l’apertura ufficiale delle celebrazioni.
Già nei giorni scorsi, la città ha vissuto momenti solenni: in Cattedrale le statue dei tre Patroni sono state intronizzate sul tosello, mentre nel giorno di Ferragosto è stata celebrata la solennità dell’Assunzione della Vergine Maria e ha preso avvio l’Undena in onore dei Santi Patroni, rito quotidiano che accompagna i fedeli fino al 25 agosto.
Il programma religioso
Il 23 agosto è prevista la messa con il rito della Confermazione per gli adulti, presieduta dall’arcivescovo Angelo Raffaele Panzetta.
Il 24 agosto, dopo la celebrazione eucaristica, si terrà la solenne processione con i simulacri dei Santi Patroni per le vie del centro storico, con la consegna delle chiavi della città e il messaggio dell’Arcivescovo dal Duomo.
Il 25 agosto, al Santuario diocesano di Sant’Oronzo fuori le mura, sarà celebrata la Santa Messa e, in serata, la solenne celebrazione presieduta dall’arcivescovo Panzetta con il rito dell’offerta dell’olio votivo da parte dei sindaci della diocesi.
Il cuore delle celebrazioni è il 26 agosto, giorno della Solennità dei Santi Oronzo, Giusto e Fortunato: alle 7 il suono delle campane annuncerà la festa, alle 11 il solenne pontificale sarà presieduto dall’arcivescovo emerito Michele Seccia e dall’arcivescovo Panzetta.
Il ciclo di riti si chiuderà il 27 agosto con la messa di ringraziamento e il canto del Te Deum.
Il programma civile
Il cartellone degli eventi civili arricchirà le giornate di festa con rassegne culturali, spettacoli teatrali, concerti bandistici e musica popolare.
23 agosto: apertura con la rassegna Santo Oronzo alla Chiesa della Nova, il laboratorio Tagliatelle in festa e la tradizionale Benedizione della città e dei Santi Patroni in piazza Sant’Oronzo.
24 agosto: spettacolo musicale della banda Amici della Musica di Aradeo, seguito da Mamma li turchi, commedia dialettale a Porta Rudiae, e dal grande concerto lirico-sinfonico di Oles in piazza Sant’Oronzo.
25 agosto: in mattinata la tradizionale Fiera di Sant’Oronzo, spettacolo teatrale con “La cittadella dei ragazzi”, concerti bandistici, commedia Mannaggia li sordi presso i Teatini e serata musicale con l’orchestra di Maestro Giovanni Pellegrini.
26 agosto: sfilata per le vie del centro della banda Città di Lecce, spettacoli musicali, concerti bandistici, commedia presso i Teatini e, in serata, l’attesissimo concerto di Paolo Belli e della sua Big Band nell’Ovale di piazza Sant’Oronzo, chiuso dai fuochi pirotecnici nella Masseria Grande.
27 agosto: gran finale sul mare con la chiusura della festa a San Cataldo: in piazza, il concerto di pizzica e musica popolare con il gruppo Uà Viasciu, tra spettacoli itineranti e fuochi pirotecnici.