AttualitàLecce

Otranto ricorda i Martiri del 1480: “Una lezione di fede e coesione”

Come da tradizione, il 13 agosto, presso il Piazzale degli Eroi, si è tenuta la Commemorazione Civile degli Eroi e Martiri Otrantini caduti nel 1480. La cerimonia, molto partecipata da cittadini, autorità religiose, civili e militari, ha visto l’intervento del Sindaco Francesco Bruni e, a seguire, il discorso commemorativo del Chiarissimo Prof. Nicola Neri, docente di Storia delle Relazioni Internazionali dell’Università di Bari.

Nel suo saluto, il sindaco Bruni ha ricordato come il sacrificio di Antonio Primaldo e compagni sia “un valore fondante della comunità idruntina e dell’intero Salento” e non un mero rito celebrativo.

Bruni ha tracciato anche un parallelismo tra gli eventi del 1480 e i conflitti contemporanei, sottolineando come “le linee rosse che separavano imperi e civiltà siano oggi sostituite da fragili equilibri geopolitici, dominati più da logiche economiche e tecnologiche che da motivazioni religiose”.

La cerimonia si è conclusa con un momento di raccoglimento e la deposizione di corone in onore degli ottocento Martiri, rinnovando un legame tra passato e presente che continua a definire l’identità di Otranto. “Si tratta di una lezione di fede e coesione -ha concluso il sindaco-  che attraversa i secoli”

Articoli correlati

Donna rinvenuta cadavere in mare, il figlio di 9 anni trovato morto in casa

Redazione

Lecce: Camarda gol, ma esce acciaccato

Tonio De Giorgi

Cadavere di giovane donna in mare, macabra scoperta di un sub a Torre dell’Orso

Redazione

Lecce, c’è pure Jean. Banda in gruppo

Tonio De Giorgi

Bacini di Ugento. Dopo la morìa dei pesci, nulla è cambiato

Redazione

Black Friday dal 28 novembre, le previsioni per il 2025 in Puglia

carola antonucci