BRINDISI – Il Consorzio Nautico di Puglia ha annunciato l’avvio di una nuova iniziativa strategica per favorire l’internazionalizzazione delle imprese nautiche regionali. Sotto la guida del presidente Dario Montanaro, il consorzio ha avviato un progetto ambizioso che punta a rafforzare la competitività globale delle aziende del settore, attraverso servizi innovativi e mirati.
Grazie alla partecipazione al bando Mini Pia, pensato per il sistema consortile industriale della nautica pugliese, le imprese aderenti potranno accedere a supporti logistici, operativi e finanziari per partecipare a fiere internazionali nei prossimi ventiquattro mesi. L’obiettivo è quello di ampliare la presenza delle aziende pugliesi sui mercati esteri e favorire la nascita di nuove collaborazioni strategiche.
Il Consorzio Nautico fornirà assistenza tecnica e consulenza per l’accesso ai mercati internazionali, attraverso la messa a disposizione di manager temporanei e l’organizzazione di incontri B2B con operatori esteri. “Le nostre imprese avranno finalmente l’opportunità di competere a livello globale,” ha dichiarato Montanaro. “Vogliamo che la nautica pugliese sia riconosciuta non solo per la qualità dei suoi prodotti, ma anche per la capacità di innovare e collaborare oltre confine”.
La nautica pugliese ha già dimostrato il suo potenziale internazionale, come evidenziato dalla partecipazione del Consorzio al “Boot” di Düsseldorf, una delle fiere più importanti al mondo. Con l’88% della produzione nautica italiana destinata all’export, la Puglia si conferma un attore chiave nel panorama globale della cantieristica e della componentistica.
Il porto di Brindisi, con le sue infrastrutture e potenzialità, si candida a diventare un hub strategico per lo sviluppo della nautica internazionale.