OSTUNI – Un passo verso l’innovazione agricola e la resilienza ambientale arriva da Ostuni, dove l’Istituto Tecnico “Pantanelli-Monnet” è stato selezionato per realizzare un progetto sperimentale dedicato all’impianto di nuove cultivar di olivo resistenti alla Xylella. Il progetto, dal titolo “Miglioramento fondiario di impianto di un oliveto per sperimentazione e ricerca-azione didattica e realizzazione linee guida e orientamento sul territorio”, ha ricevuto un finanziamento di 50 mila euro.
L’iniziativa è parte di un programma più ampio volto a rilanciare l’olivicoltura pugliese, duramente colpita negli ultimi anni dalla diffusione del batterio Xylella fastidiosa. L’obiettivo è duplice: da un lato testare sul campo le varietà di olivo più resistenti, dall’altro coinvolgere attivamente studenti e docenti in un percorso di ricerca-azione che unisce didattica, agronomia e divulgazione scientifica.
Il progetto prevede criteri rigorosi per la presentazione delle attività, la rendicontazione delle risorse e il monitoraggio dei risultati. Ogni fase sarà documentata e condivisa pubblicamente, in linea con le linee guida nazionali sulla trasparenza e la scienza aperta. L’Istituto avrà il compito non solo di impiantare l’oliveto sperimentale, ma anche di elaborare linee guida operative e strumenti di orientamento per il territorio, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per l’intera provincia di Brindisi.
Questo progetto rappresenta una risposta concreta alle sfide ambientali e produttive. Un segnale che, anche partendo dalle scuole, si può fare innovazione agricola e costruire futuro.