AttualitàEvidenzaLecceVideo

Notte di San Lorenzo in spiaggia: divertimento sì, ma in sicurezza

Il fascino delle stelle cadenti, il rumore delle onde, la compagnia di amici e musica fino a notte fonda. La notte di San Lorenzo, nel Salento e non solo, è un rito collettivo che ogni estate richiama migliaia di persone lungo le coste. Ma tra tende improvvisate, falò accesi sulla sabbia e tuffi notturni, il confine tra festa e rischio può essere sottile.

La Regione Puglia, con l’Ordinanza Balneare 2025 valida fino al 30 settembre, ha fissato regole precise per la gestione delle spiagge, la sicurezza in mare e la tutela dell’ambiente. Una cornice normativa che in queste notti di agosto diventa più che mai attuale.

L’ordinanza vieta espressamente di accendere fuochi, usare fornelli, campeggiare senza autorizzazione, lasciare rifiuti, transitare con veicoli non autorizzati e utilizzare plastica monouso.  I falò sulla spiaggia, tradizione per alcuni irrinunciabile, non sono soltanto passibili di multa: nelle calde notti estive, il rischio di incendi è concreto e alto.

Vivere la magia di San Lorenzo sulla spiaggia significa anche lasciare la sabbia così come la si è trovata, senza rifiuti o tracce del proprio passaggio. È un patto di rispetto verso il mare e verso chi lo vivrà nei giorni successivi. Le stelle cadenti, dopotutto, non hanno bisogno di fuochi o bottiglie di vetro per brillare.

Articoli correlati

La banda della marmotta colpisce ancora: nella notte assalto al bancomat di Mancaversa

Redazione

Lecce, rientri e verifiche: Di Francesco in ansia per Camarda

Tonio De Giorgi

Maxi operazione antimafia nel Salento: eseguite misure cautelari e sequestri

Redazione

Donna rinvenuta cadavere in mare, il figlio di 9 anni trovato morto in casa

Redazione

Lecce: Camarda gol, ma esce acciaccato

Tonio De Giorgi

Cadavere di giovane donna in mare, macabra scoperta di un sub a Torre dell’Orso

Redazione