AttualitàLecceVideo

Storie e memorie di un mondo ormai scomparso nel libro di Caggiula, Lefons e Palma

STERNATIA – Un viaggio emozionane, a tratti nostalgico, ma ricco di sentimento e amore ricordando la bellezza del paesaggio salentino, del suo ricco patrimonio ambientale e culturale che nel tempo ha subitò però trasfarmazioni profonde, come la scomparsa degli uliveti secolari per la xylella, la fine delle palme e le malattie che hanno colpito gli agrumeti

Racconta tutto questo , alternando storia, leggende, immagini di alberi momunelatli,cultura contadina e canti in griko, Il libro, “Tra le antiche foreste del Salento, la sacra roccia, li craunari e la quercia millenaria di Calimera, un paese della Grecìa Salentina” scritto da Adonella Caggiula, Brizio Léfons e Pantaleo Palma, che è stato presnetato nel suggestivo Chiostro del Convento dei Domenicani a Sternatia

Articoli correlati

Omaggio a Norma Cossetto, “colpevole” di essere italiana

Antonio Greco

Prometteva case vacanza nel Salento su TikTok, ma era tutto falso: denunciato 30enne

Elisabetta Paladini

Lecce, mercoledì la ripresa

Carmen Tommasi

Lecce, Di Francesco: “Complimenti alla squadra, equilibrata in entrambe le fasi”

Tonio De Giorgi

Regionali, il centrodestra sceglie Gigi Lobuono

Mary Tota

LIVE – Sottil sbanca il “Tardini”: prima vittoria del Lecce in campionato. La cronaca

Carmen Tommasi