Eventi

Dopo Lecce, anche Gallipoli “adotta” gli steward nella movida. Controlli serrati

Dopo Lecce anche a Gallipoli arrivano gli steward per contrastare i fenomeni di malamovida e garantire così un divertimento sicuro a giovani e tursiti.

La città bella condivide così l’azione strategica di sicurezza partecipata coordinata dalla Prefettura di lecce che prende forma grazie al Protocollo d’intesa sottoscritto il 3 luglio scorso in Prefettura, mirato alla prevenzione dei comportamenti antisociali nelle aree della movida.

E così tutti i giorni del mese di agosto dalle ore 3.00 alle ore 7.00 – saranno impiegati 6 addetti alla sicurezza, nelle aree nevralgiche di Baia Verde ed in prossimità dei locali da ballo, spesso teatri di episodi di violenza e di disordini.

Misura questa, stabilita, in un incontro, che si è svolto presso il comune di Gallipoli alla presenza del Sindaco, del Dirigente del locale Commissariato, del Presidente Nazionale SILB Confcommercio, con il coinvolgimento dei titolari dei locali da ballo presenti nel territorio gallipolino, che si faranno carico del costo di questo importante sevrizio

Gli stewad, sono pronti a segnalare tempestivamente Ogni situazione sospetta alle Forze di Polizia, una sinergia importante quindi tra Istituzioni, Enti locali e mondo dell’associazionismo imprenditoriale per cercare cos’ di prevenire effetti negativi sul piano dell’ordine e della sicurezza pubblica.

Intanto continuano anche i servizi straordinari di controllo del territorio da parte dell’ forze dell’ordine, nella serara di lunedì gli agenti della Polizia di Stato, della Locale di Nardò e Porto Cesareo e dal personale Spesal hanno effettuato diverse verifiche nelle marine neretine.

A Santa Caterina e a Santa Maria al Bagno sono strati controllati 3 esercizi pubblici: in due casi il personale dello Spesal ha richiesto ulteriore documentazione per accertare criticità legate alla sicurezza, se dai successivi controlli risulteranno irregolarità seguranno le relative sanzioni.

Inoltre Sono stati effettuati 2 fermi amministrativi di motocicli ed elevate 30 sanzioni per “sosta selvaggia”.

A Leverano e Porto Cesareo 2 veicoli sono stati sospesi dalla circolazione e 3 sanzionati, inoltre sono stati eseguiti 2 sequestri amministrativi per sicurezza dei prodotti, ⁠1 sequestro penale a carico di ignoti per vendita di merce contraffatta , 1 verbale per trasporto merci su veicoli adibiti a trasporto persone e  5 multe per occupazione abusiva suolo pubblico

Articoli correlati

Il meglio del wedding in vetrina a “Salento Sposi”

Barbara Magnani

Taranto, disagio giovanile: dal malessere alla violenza

Redazione

Martano, al via il festival dell’architettura e del design

Redazione

Unisalento, all’open day accolti più di seimila studenti

Redazione

Serie C, Casarano e Casertana di fronte: buon momento per le due squadre

Tonio De Giorgi

Taranto, al via la XIX Rassegna provinciale di Volontariato. L’Arsenale vicino ai giovani e al CSV

Redazione