BRINDISI – Il sipario si alza con una settimana d’anticipo sul palcoscenico della Serie A2 2025/2026, e la trama della nuova stagione è già carica di tensione, attese e intrecci interessanti. Come una lunga maratona tra salite e discese, la corsa al successo avrà inizio nel weekend del 20-21 settembre, con un’agenda fitta di appuntamenti, incastri e soste strategiche, tra cui spiccano la finestra FIBA di marzo e la Final Four di Coppa Italia, momenti in cui il campionato tirerà il fiato.
Il calendario, ancora una volta asimmetrico, ha però riservato qualche singolare coincidenza: per la Valtur Brindisi, alcune partite si ripeteranno nelle stesse giornate sia all’andata che al ritorno, come se il destino avesse voluto lasciare una firma identica su due pagine diverse dello stesso libro. Tra queste, le sfide contro Juvi Cremona, Avellino, Rimini, Cento, Mestre e Pistoia.
E poi c’è quel derby dal sapore forte e intenso come un caffè nero al mattino: Brindisi aprirà e chiuderà la stagione regolare contro Ruvo di Puglia. Un incrocio che il “cervellone” della LNP ha voluto porre come cornice dell’intero torneo alla prima stagionale. Il primo turno è fissato per il weekend del 20-21 settembre
L’avvio per i biancazzurri sarà tutt’altro che morbido: dopo il derby iniziale, arriveranno Cremona in casa, Livorno fuori, Scafati in turno infrasettimanale e poi la trasferta ad Avellino. Un avvio in salita, ma, si sa, chi vuole arrivare in cima deve essere pronto ad affrontare la montagna.
Insomma, la mappa è tracciata, le bussole sono pronte. Ora non resta che iniziare il viaggio: un lungo cammino dove il talento sarà il motore, ma il lavoro quotidiano sarà il vero carburante. E solo chi saprà affrontare il vento contrario con passo deciso potrà scrivere pagine importanti di questa nuova stagione.
Non è un mistero che la Valtur Brindisi voglia tentare questa scalata verso il massimo campionato di basket nazionale.