EventiLecce

Italianità nel mondo: storie, radici e futuro a Torre San Giovanni

TORRE SAN GIOVANNI (UGENTO) – Un racconto collettivo fatto di storie, identità e appartenenze. Torre San Giovanni ha ospitato “Il Mito dell’Italianità all’Estero”, l’evento dedicato ai legami profondi tra l’Italia e le sue comunità nel mondo. L’iniziativa, promossa dal Comune di Ugento, ha trasformato Piazza del Porto in uno spazio di incontro, dialogo e memoria condivisa.
Cuore della serata, il simposio dal titolo “L’Italianità nel mondo”: un incontro partecipato e ricco di contenuti, in cui si è parlato di rappresentanza, di giovani che partono, di radici da ritrovare e del ruolo delle istituzioni nel mantenere vivo questo legame. A portare la propria esperienza, figure autorevoli del mondo dell’emigrazione e della diplomazia: Barbara Sorce del Consiglio Generale degli Italiani all’estero, Marina Gabrieli per il progetto Italea, il console del Liechtenstein Egidio Emilio Stigliano e diversi rappresentanti delle comunità pugliesi all’estero.
A chiudere la serata, un momento di festa affidato alla musica degli 88Max, con un omaggio generazionale alla memoria collettiva degli anni Novanta.

Articoli correlati

Donna rinvenuta cadavere in mare, figlio di 9 anni trovato morto in casa

Redazione

Lecce: Camarda gol, ma esce acciaccato

Tonio De Giorgi

Cadavere di giovane donna in mare, macabra scoperta di un sub a Torre dell’Orso

Redazione

Lecce, c’è pure Jean. Banda in gruppo

Tonio De Giorgi

Taranto, verso Natale: la mostra dei presepi al Castello Aragonese

Redazione

Bacini di Ugento. Dopo la morìa dei pesci, nulla è cambiato

Redazione