CronacaEvidenzaLecce

Controlli nel Salento: gravi irregolarità sul lavoro, denunciati 25 imprenditori

 

Durante una recente operazione di controllo condotta dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Lecce, in collaborazione con il personale dell’Ispettorato Territoriale del Lavoro e del Comando Provinciale dei Carabinieri di Lecce, sono emerse gravi irregolarità nei settori agricolo, edile e della ristorazione. Le ispezioni hanno interessato diversi comuni del territorio salentino, tra cui Lecce, Gallipoli, Nardò, Copertino, Ugento, Otranto, Veglie, Carmiano e Salice Salentino.

L’attività ispettiva rientra in un più ampio piano di vigilanza volto a promuovere la legalità e la sicurezza sui luoghi di lavoro. I controlli hanno portato alla denuncia di 25 imprenditori e alla contestazione di sanzioni amministrative per un totale di circa 60.000 euro, oltre ad ammende per complessivi 135.000 euro.

Nel bilancio complessivo figurano anche sei sospensioni di attività imprenditoriali: quattro per gravi carenze in materia di salute e sicurezza, e due per l’impiego di lavoratori in nero. Sono stati individuati dieci lavoratori senza contratto e privi delle comunicazioni obbligatorie al Centro per l’Impiego, a conferma di gravi situazioni di illegalità.

Tra le violazioni più ricorrenti rilevate durante le ispezioni si segnalano: l’assenza o il mancato aggiornamento del documento di valutazione dei rischi, la carenza di formazione per i lavoratori, la mancanza di sorveglianza sanitaria e il mancato rispetto delle condizioni minime di sicurezza negli ambienti di lavoro.

A seguito delle irregolarità accertate, sono stati adottati provvedimenti di sospensione con sanzioni amministrative da 2.500 euro ciascuna, oltre alle maxi sanzioni previste per il lavoro irregolare. In totale, le sanzioni elevate ammontano a circa 195.000 euro, segno dell’impegno continuo delle autorità nel contrasto alle violazioni in materia di sicurezza e tutela dei lavoratori.

Queste operazioni rappresentano un chiaro segnale di attenzione da parte delle forze dell’ordine e delle istituzioni verso la costruzione di un ambiente di lavoro più sicuro, regolare e rispettoso dei diritti dei lavoratori e della legalità.

Articoli correlati

Donna rinvenuta cadavere in mare, il figlio di 9 anni trovato morto in casa

Redazione

Lecce: Camarda gol, ma esce acciaccato

Tonio De Giorgi

Brindisi: uomo ferito con arma da fuoco arriva al Perrino, indagano gli agenti della scientifica

Redazione

Cadavere di giovane donna in mare, macabra scoperta di un sub a Torre dell’Orso

Redazione

Lecce, c’è pure Jean. Banda in gruppo

Tonio De Giorgi

Bacini di Ugento. Dopo la morìa dei pesci, nulla è cambiato

Redazione