BariBATBrindisiCinemaCulturaEventiFoggiaLecceSpettacoliTaranto

Luglio al cinema: un mese di grandi ritorni

Locandine di "Superman", "4 mosche di velluto grigio" e "So cosa hai fatto"

CINEMA – Benvenuti gentili e soprattutto curiosi lettori di TeleRama, al consueto appuntamento settimanale con Cineclub, dove i protagonisti assoluti sono le uscite più attese nel mondo del cinema.

Un aereo? No, è Superman!

Cominciamo le nostre proposte settimanali dedicato all’uomo d’acciaio, ovvero Superman di James Gunn. A distanza da ben quattro anni dall’ultima comparsa nel controverso Zack’s Snyder Justice League, l’eroe di Metropolis torna sui grandi schermi mondiali con un progetto che ignorerà completamente i vari predecessori realizzati negli ultimi anni.

Nel 2022 Gunn è diventato il direttore creativo dei DC Studios e ha deciso di rilanciare l’universo cinematografico dedicato a questi supereroi. Superman è carico di aspettative proprio per questo: perché il suo successo o fallimento servirà a comprendere il destino dei personaggi DC al cinema.

Dopo anni passati ad associare l’eroe Kryptoniano all’attore inglese Henry Cavill, il personaggio si rilancia anche con un nuovo protagonista: lo statunitense 32enne David Corenswet. Raccontando le origini del conflitto con una delle sue nemesi più famose Lex Luthor, questo nuovo film su Clark Kent sembra essere, almeno da quanto emerge dai trailer, tra i più fedeli all’immaginario originale.

Quando Argento citava Hitchcock.

Cambiamo completamente genere e andiamo negli anni 70′ il ritorno in sala in 4k del capolavoro horror Quattro mosche di velluto grigio di Dario Argento. Terzo film della cosiddetta “Trilogia degli animali”, il lungometraggio del 1971 è il ponte formale tra il giallo orrorifico Hitchcockiano dei precedenti L’uccello dalle piume di cristallo e Il gatto a nove code, e l’orrore paranormale e spiritato che definirà gran parte delle sue produzioni post Profondo rosso.

Con la colonna sonora di Ennio Morricone, per la prima insieme al cineasta romano, l’opera racconta di un batterista che rimarrà intrappolato nella diabolica tela orchestrata da un pericoloso serial killer: dopo essere stato pedinato per giorni, l’uomo decide di confrontarsi con il suo persecutore ma, involontariamente, lo uccide e la scena viene fotografata da un testimone silenzioso che comincerà a tormentare il musicista. Scoprire l’identità del suo aguzzino diventerà l’unico modo per liberarsi da questa trappola mortale.

Ben Willis e il suo uncino insidiano le sale.

In conclusione rimaniamo nel campo dell’horror, ma facciamo un tuffo nella modernità con lo slasher So cosa hai fatto di Jennifer Kaytin Morrison. Chi era adolescente alla fine degli anni 90′ saprà benissimo che la scena orrorifica del periodo fu fortemente influenzata da due film con dei cattivoni mascherati destinati a fare la storia del genere: ovvero il cult datato 1996 Scream di Wes Craven e, appunto, So cosa hai fatto di Jim Gillespie. Entrambi i film condividono lo stesso sceneggiatore Kevin Williamson e ispirarono, rispettivamente, dei franchise cinematografici ricchi di seguiti. Ghostface e compagnia bella sono arrivati a un settimo capitolo che approderà nelle sale italiane a Febbraio 2026, invece l’universo legato al celebre killer con l’uncino Ben Willis ritorna sul grande schermo dopo 27 anni di assenza.

L’incipit lo conoscete bene: un gruppo di amici investe involontariamente un uomo che muore sul colpo. La compagnia decide di estraniarsi dall’omicidio e di nascondere ogni prova del loro coinvolgimento, cercando di tornare alle vite di sempre. Il piano sembra un successo fino a quando, un anno dopo, il gruppo inizia a ricevere diversi messaggi che li identifica come colpevoli e, contemporaneamente, un uomo incappucciato e armato di uncino comincia un massacro giovanile. I ragazzi, pur di sfuggire a questa furia omicida, cercheranno consiglio da chi ha avuto a che fare con lo stesso male vent’anni prima. Un reboot-seguito che poteva benissimo essere evitato ma che non può essere ignorato dai fan del genere.

Articoli correlati

Incendio nel parcheggio dell’ospedale di Casarano: distrutte due auto

Redazione

Camarda, doppietta azzurra all’Armenia

Tonio De Giorgi

Cade in un pozzo e muore sul colpo: vittima un 77enne

Redazione

Turista violentata? S’indaga anche per revenge porn

Redazione

Analisi ambientali false? Perquisizioni nel Leccese e a Torino

Redazione

Marisa e Romeo, un amore eterno: muoiono a due ore di distanza, uniti fino alla fine

Elisabetta Paladini