AmbienteBariBrindisiCronacaFoggiaLecceTaranto

Rapporto Ecomafia 2025: Puglia seconda per reati ambientali  

discarica abusiva

Le ecomafie premono sull’acceleratore e allargano il loro giro di affari. A dimostrarlo è l’aumento dei reati ambientali, che nel 2024 in Italia sono stati 40.590, +14,4% rispetto al 2023, una media di 111,2 al giorno, 4,6 ogni ora. Lo denuncia il rapporto di Legambiente “Ecomafia 2025”.

Se la maglia nera va alla Campania, la Puglia è seconda, seguita da Calabria e Sicilia. In queste quattro regioni del Sud si concentra il 42,6% dei reati ambientali, soprattutto nella filiera del cemento (abusivismo edilizio, cave illegali, reati connessi agli appalti per opere pubbliche) con 13.621 illeciti accertati nel 2024, +4,7% rispetto al 2023, pari al 33,6% del totale. Seguono i reati nel ciclo dei rifiuti e contro gli animali. Da segnalare l’impennata dei reati contro il patrimonio culturale (ricettazione e reati in danno del paesaggio, dagli scavi clandestini alle contraffazioni di opere). Per quanto riguarda le filiere illecite nel settore agroalimentare, a fronte di una leggera diminuzione dei controlli (-2,7%) si registra un aumento del numero di reati e illeciti amministrativi (+2,9%), nonché degli arresti (+11,3%). A completare il quadro dell’illegalità ambientale del 2024 è la crescita degli illeciti amministrativi, 7,9 ogni ora. Per quanto riguarda i clan, dal 1995 al 2024 salgano a 389 quelli censiti da Legambiente.

C’è poi il capitolo corruzione negli appalti pubblici, con particolare riferimento alla dimensione ambientale: dal 1° maggio 2024 al 30 aprile 2025, Legambiente ha censito 88 inchieste giudiziarie su fenomeni di corruzione connessi ad attività con impatto ambientale, che vanno dalla realizzazione di opere pubbliche alla gestione di servizi, come rifiuti urbani e depurazione. A guidare la classifica per gli arresti eseguiti, ben 96, è la Puglia, mentre la Campania si colloca al secondo posto (77), seguita dalla Lombardia (61).

Articoli correlati

Nuova tac ma già usata. Pagliaro: “Simbolo della sanità dimenticata del Salento”

Redazione

Zappatore: “La casa un diritto, non un favore”

Redazione

Le Cesine, Fare Verde Lecce: “Un’oasi naturale trasformata in discarica a cielo aperto”

Redazione

Verbali in crescita a Oria, obiettivo 300mila euro di incassi

Andrea Contaldi

Taranto, il nuovo laboratorio di Arpa per il controllo dell’aria

Redazione

Il sindaco di Torre Santa Susanna chiede tolleranza per il gioco in piazza

Andrea Contaldi