CronacaLecce

Gallipoli, controlli straordinari ad “alto impatto”: scattano sanzioni e sequestri

GALLIPOLI – Con l’aumento dell’afflusso turistico nel Salento e la conseguente intensificazione delle criticità legate alla stagione estiva, è scattato un nuovo servizio straordinario di controllo “alto impatto” nella zona delle marine gallipoline. Un’azione congiunta che ha visto operare fianco a fianco la Polizia di Stato, la Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto e la Polizia Locale, con l’obiettivo di prevenire e contrastare fenomeni di illegalità, in particolare l’abusivismo balneare e il commercio irregolare.

I controlli si sono concentrati in particolare sulle località costiere di Padula Bianca e Baia Verde, note mete della movida giovanile. Qui sono stati istituiti quattro posti di controllo, durante i quali le forze dell’ordine hanno identificato 179 persone e sottoposto a verifica 66 veicoli.

Durante l’attività ispettiva, la Polizia di Stato ha effettuato controlli amministrativi su due stabilimenti balneari con licenza di somministrazione di alimenti e bevande. In entrambi i casi è emersa la mancanza di documentazione completa, per cui i titolari sono stati invitati a fornire i documenti mancanti per una successiva valutazione delle sanzioni.

La Guardia di Finanza ha riscontrato cinque violazioni fiscali per mancata installazione dei registratori di cassa, elevando sanzioni per un ammontare complessivo di 4.200 euro. Parallelamente, la Guardia Costiera ha avviato verifiche sulle superfici effettive occupate da ombrelloni e sdraio rispetto alle autorizzazioni rilasciate, per accertare eventuali irregolarità edilizie o concessorie.

Particolare attenzione è stata rivolta anche alla prevenzione e repressione del commercio ambulante abusivo e alla vendita di prodotti contraffatti, compresi quelli di pirateria audiovisiva e informatica. In tale contesto, la Polizia Locale ha contestato due violazioni amministrative a cittadini extracomunitari.

Il primo è stato sorpreso a esercitare attività commerciale su suolo demaniale senza autorizzazione, ricevendo una multa di 5.164 euro e il sequestro amministrativo della merce. Al secondo è stato contestato il deposito abusivo di merci, con una sanzione di 512 euro, il ripristino dei luoghi e la rimozione immediata della merce.

Durante l’operazione, in località Padula Bianca è stato individuato un immobile di circa 20 mq, realizzato in area sottoposta a vincolo paesaggistico. Metà della struttura risultava abusiva, priva di qualsiasi titolo edilizio. In seguito a un sopralluogo congiunto tra il Commissariato di Gallipoli, l’Ufficio Tecnico Comunale e la Polizia Locale, l’area è stata transennata e messa in sicurezza. Ora si attende l’ordinanza comunale di demolizione con il ripristino dello stato dei luoghi.

Le attività di controllo proseguiranno anche nei prossimi giorni, con ulteriori operazioni mirate lungo tutto il litorale salentino, a tutela della sicurezza pubblica, del rispetto delle regole e della fruizione corretta e legale degli spazi comuni.

Articoli correlati

Marisa e Romeo, un amore eterno: muoiono a due ore di distanza, uniti fino alla fine

Elisabetta Paladini

La stilista Maria Grazia Chiuri è la nuova direttrice artistica di Fendi

Redazione

Nuova tac ma già usata. Pagliaro: “Simbolo della sanità dimenticata del Salento”

Redazione

Zappatore: “La casa un diritto, non un favore”

Redazione

L’Open Lab Meeting: accende l’Accademia di Belle Arti di Lecce

Redazione

Le Cesine, Fare Verde Lecce: “Un’oasi naturale trasformata in discarica a cielo aperto”

Redazione