AttualitàLecce

Casarano, consiglio comunale monotematico contro il depotenziamento dell’ospedale “Ferrari”

Casarano alza la voce per tutelare la salute dei cittadini e salvaguardare l’ospedale “F. Ferrari”, da tempo oggetto di un continuo depotenziamento da parte della Regione Puglia, a scapito di un bacino di utenza di 200.000 pazienti.

Nell’auditorium Gino Pisanò si è tenuto un consiglio comunale monotematico, unanime è stata la denuncia dei presenti: l’ospedale di Casarano non si piega alle decisioni della Regione e il presidio sanitario, oggi di base, va potenziato, tornando ad essere di primo livello.

La comunità è stanca di fare i conti con le numerose carenze che affliggono il Ferrari: problemi di organico, e infrastrutturali. Situazioni che appesantiscono il personale medico e paramedico presente al “Ferrari” che, nonostante tutto, continuano a far fronte ad una emergenza denunciata più volte dal consigliere regionale Paolo Pagliaro durante le sue ispezioni. L’ultima due settimane fa che ha documentato come ad Ortopedia si fa fatica a coprire i turni, in Oncologia solo due medici nonostante i 65 ingressi giornalieri, in Chirurgia generale, mancano medici per le guardie notturne e i festivi, e mancano gli anestesisti. Anche sul fronte delle apparecchiature sono state riscontrate gravi carenze, così come nuove strumentazioni acquistate non sono state sistemate nei reparti dove vi era necessità.

Nella deliberazione conclusiva del consiglio comunale si è ribadito l’impegno ad riaprire un dialogo istituzionale con l’asl di Lecce, interrotto dopo la mancata convocazione del sindaco di Casarano al tavolo del 14 marzo scorso, dove si è discusso delle sorti del “Ferrari”, che rischia di essere ulteriormente declassato per favorire altri ospedali. Il consiglio comunale, inoltre, ha formalmente in caricato il sindaco Ottavio De Nuzzo a chiedere la convocazione dell’assemblea dei sindaci dell’Asl per discutere della riorganizzazione ospedaliera nella provincia di Lecce.

Articoli correlati

“Meglio se restavi a casa a cucinare”: frase sessista a una sindacalista della Cgil.

Redazione

“Scherma per tutti” e “Nastro rosa”: due nuove iniziative presentate a Palazzo Carafa

Carmen Tommasi

Taranto-Avetrana: una strada lunga 40 anni

Redazione

“Inammissibile la rimodulazione del piano di riequilibrio”

Redazione

“Ama la tua terra come te stesso”: tappa a Minervino

Redazione

Pesca illegale in zona vietata, sospeso comandante di un peschereccio

Redazione